Scheda Insegnamento - Università degli Studi di Teramo

Transcription

Scheda Insegnamento - Università degli Studi di Teramo
Facoltà di Scienze politiche
Denominazione Corso di Laurea in Scienze politiche
Denominazione
insegnamento
Indicazione del docente
Indicazione dei requisiti
specifici
del
docente
rispetto alla disciplina
insegnata
Lingua francese per le scienze politiche e i diritti linguistici
Giovanni Agresti
Il docente è ricercatore confermato nel settore L-LIN/04 (Lingua e
Traduzione – Lingua francese), in servizio dal febbraio 2004. Ha
condotto numerosi studi nell’ambito dell’analisi del discorso, e
segnatamente del discorso politico. Ha creato nel 2007 la
conferenza permanente internazionale “Giornate dei Diritti
Linguistici”, convegno internazionale annuale che richiama esperti
di diritti linguistici, sociolinguistica e politiche linguistiche da
tutto il mondo (www.associazionelemitalia.org). Nel 2015 questa
conferenza è sfociata nel Primo Congresso mondiale dei diritti
linguistici, ideato e coordinato da Giovanni Agresti e
dall'Associazione LEM-Italia in partenariato con l'Accademia
Internazionale di Diritto Linguistico di Montréal. Tra le
pubblicazioni più significative del docente in linea con la
denominazione del corso, segnaliamo:
AGRESTI, G. (2015), Migrazioni. Tra disagio linguistico e patrimoni
culturali / Les migrations. Entre malaise linguistique et
patrimoines culturels. Actes des Sixièmes Journées des Droits
Linguistiques (Teramo-Giulianova-Fano Adriano-Pescara, 6-8
novembre 2012). (Cura del volume, insieme con Silvia Pallini).
Roma: Aracne («Lingue d'Europa e del Mediterraneo / Diritti
linguistici», 10). 348 pp.
ISBN: 9788854884519
AGRESTI G. (2014), 99 domande su Diversità linguistica & diritti
linguistici / Diversité linguistique & droits linguistiques. Cura
dell'opera. San Vito al Tagliamento (PN), Futura coop. sociale
e Associazione LEM-Italia. ISBN: 9788898772001
AGRESTI, G. (2014), «Actualité des racines. Pour une linguistique du
développement social». in: Ruggero Druetta et Caterina Falbo
(éds), Cahiers de Recherche de l’École Doctorale en
Linguistique Française n. 8/2014, pp. 13-39. On line at:
http://hdl.handle.net/10077/10759. ISBN: 978-88-8303-614-9
AGRESTI G. (2014), « Changer le monde par le discours. Observations
générales et remarques sur l'occitan contemporain », in JeanFrançois Courouau, François Pic et Claire Torreilles (éds), Amb
un fil d'amistat. Mélanges offerts à Philippe Gardy par ses
collègues, disciples et amis. Toulouse: CELO, pp. 61-74.
ISBN: 9782951012974
AGRESTI G. (2014), « De l'invisibilité à la reconnaissance. Le pari
d'existence des minorités linguistiques », in Ksenija Djordjević
Léonard (Sous la direction de), Les minorités invisibles:
diversité et complexité (ethno)sociolinguistiques, Paris: Michel
Houdiard, pp. 116-131.
ISBN: 9782356921154
AGRESTI G. (2014), « Praxématique et planification linguistique », in
Carmen Alén Garabato, Claire Torreilles, Marie-Jeanne Verny,
Los que fan viure treslusir l'occitan. Actes du Xe Congrès de
l'AIEO (Béziers-Montpellier, 12-19 giugno 2011). Limoges:
Lambert-Lucas, pp. 84-94.
1
ISBN: 9782359350869
AGRESTI G. e PALLINI S. (2014), «Minorités linguistiques et
développement local», in René Kahn, Roseline Le Squère et
Jean-Michel
Kosianski
(éds),
Cultures
régionales,
développement économique. Des ressources territoriales pour
les économies régionales. Paris: L'HArmattan, pp. 201-218.
ISBN: 9782343039565
AGRESTI G. e SCHIAVONE C. (eds) (2013), Plurilinguisme et
monde du travail. Professions, opérateurs et acteurs de la
diversité linguistique. Actes des Cinquièmes Journées des
Droits Linguistiques (Université de Teramo-Rosciano
(PE)-Villa Badessa (PE), 19-21 mai 2011), Roma,
Aracne («Lingue d'Europa e del Mediterraneo / Diritti
linguistici», 9). ISBN: 9788854862715
AGRESTI G. (2013), « Postface. Langue, travail, économie :
de nouvelles perspectives ? », in Agresti, Giovanni et
Schiavone, Cristina (éds), Plurilinguisme et monde du
travail. Professions, opérateurs et acteurs de la diversité
linguistique. Actes des Cinquièmes Journées des Droits
Linguistiques (Université de Teramo-Rosciano (PE)-Villa
Badessa (PE), 19-21 mai 2011), Roma, Aracne («Lingue
d'Europa e del Mediterraneo / Diritti linguistici»), pp.
551-561. ISBN: 9788854862715
AGRESTI G. e SCHIAVONE C. (2013) «La lingua tra
università, impresa e mercato. Il progetto «Scrittura web
Plurilingue per le Imprese Culturali e Commerciali in
ARea Euromediterranea (SPICCARE-LEM)», in Agresti,
G. et Schiavone, C. (éds), Plurilinguisme et monde du
travail. Professions, opérateurs et acteurs de la diversité
linguistique. Actes des Cinquièmes Journées des Droits
Linguistiques (Université de Teramo-Rosciano (PE)-Villa
Badessa (PE), 19-21 mai 2011), Roma, Aracne («Lingue
d'Europa e del Mediterraneo / Diritti linguistici»), pp.
519-531. ISBN: 9788854862715
AGRESTI G., PALLINI S. (2013). «L'Italie, pays multilingue
: de la protection des minorités linguistiques historiques
aux enjeux des nouvelles minorités». In Brohy C., Du
Plessis Th., Turi J.-G., Woehrling, J. (eds), Law,
Language and Multilingual State. Proceedings of the
12th International Conference of the International
Academy of Linguistic Law. Bloemfontein, African Sun
Media, pp. 85-102. ISBN: 9781920382216
AGRESTI G. (2013), «Au carrefour d'une pensée linguistique
et politique », in Torreilles, Claire (Actes recueillis et
préfacés par): Robert Lafont. La haute conscience d'une
histoire. Actes du Colloque de Nîmes (26-27 settembre
2009). Canet: Trabucaire, pp. 167-177. ISBN:
9782849741542
AGRESTI G, DE GIOIA M (a cura di) (2012).
L'Enseignement des langues locales. Institutions,
méthodes, idéologies. Actes des Quatrièmes Journées des
Droits Linguistiques (Teramo, Giulianova, Rosciano,
Villa Badessa, 20-23 mai 2010). ROMA:Aracne, ISBN:
978-88-548-5092-7
AGRESTI G (2012). Tra disagio linguistico e diritti umani: il
modello europeo dei diritti linguistici alla prova della
crisi globale. In: La dimensione sociale dell'Unione
Europea alla prova della crisi globale. p. 67-77,
MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-204-1208-1,
2
Teramo, 10-11 novembre 2011
AGRESTI G (2012). L'école des langues: lieu du père, lieu de
la mère?. In: L'enseignement des langues locales.
Institutions, méthodes, idéologies. Actes des Quatrièmes
Journées des Droits Linguistiques (20-23 mai 2010). vol.
7, p. 323-334, ROMA:Aracne, ISBN: 978-88-548-5092-7
AGRESTI G, D'ANGELO M (a cura di) (2010). Renverser
Babel. Economie et écologie des langues régionales ou
minoritaires. Actes des Troisièmes Journées des Droits
Linguistiques (Teramo-Faeto, 20-23 mai 2009) .
ROMA:Aracne, ISBN: 978-88-548-3901-4
AGRESTI G, BIENKOWSKI F (a cura di) (2010). Les droits
linguistiques : droit à la reconnaissance, droit à la
formation. Actes des Deuxièmes Journées des Droits
Linguistiques (Université de Teramo, 21-22 mai 2008).
ROMA:Aracne, ISBN: 978-88-548-3239-8
AGRESTI G (2009). Le portail Langues d'Europe et de la
Méditerranée (LEM) pour le développement du dialogue
euroméditerranéen. SYNERGIES ITALIE, vol. 5, p. 119127, ISSN: 1724-0700
AGRESTI G (2009). L'enseignement des langues de France
hors de France : le cas de la Faculté de Sciences
politiques de l'Université de Teramo. In: Politique
linguistique et enseignement des «Langues de France».
Toulouse,
26-27
mai
2005,
p.
237-255,
PARIS:L'Harmattan, ISBN: 978-2-296-07769-0
AGRESTI G (2009). Promouvoir la diversité linguistique : de
l'identité symbolique aux enjeux économiques, le projet
LEM. In: Direito, Língua e Cidadania Global / Droit,
langue et citoyenneté mondiale / Law, Language and
Global Citizenship. Lisbona, 16-19 luglio 2008, p. 337346, LISBONA:Associação de Professores de Português
AGRESTI G (2008). Analyser le discours écrit: les
configurations relationnelles en français contemporain.
In: Congrès mondial de linguistique française. Paris, 9-12
luglio 2008, p. 1275-1288, EDP Sciences, ISBN: 978-27598-0359-0
AGRESTI G (2008). The European Charter for Regional or
Minority Languages and France: stocktaking and
prospects for a ratification in abeyance. Discourse
analysis and the configuration of the "doxa". In: The
European Charter for Regional or Minority Languages:
Legal Challenges and Opportunities. p. 183-200,
Strasbourg:Council of Europe, ISBN: 978-92-871-63332, Swansea, 20-21 novembre 2006
AGRESTI G (2008). Les configurations relationnelles pour
une didactique plurilingue et pluriculturelle (occitan et
français). In: "Grandes" et "petites" langues. Pour une
didactique du plurilinguisme et du pluriculturalisme. p.
97-109, ISBN: 978-3-03911-578-5
AGRESTI G (a cura di) (2008). Les droits linguistiques en
Europe et ailleurs / Linguistic Rights: Europe and
Beyond. ROMA:Aracne, ISBN: 978-88-548-2108-8
AGRESTI G (a cura di) (2007). De la crispation à la
conciliation? Contributions pour la ratification de la
Charte européenne des langues régionales ou
minoritaires par la France. Di AGRESTI G., DE
VARENNES F., LAFONT R., ORTUTAY K.
3
AGRESTI G (2007). Enseignement du français et système des
configurations relationnelles: carnet de route depuis la
Faculté de Sciences politiques de Teramo. SYNERGIES
ITALIE, vol. 3, p. 39-45, ISSN: 1724-0700
AGRESTI G (2007). De la crispation à la conciliation? Des
chemins à parcourir. In: De la crispation à la
conciliation? Contributions pour la ratification de la
Charte européenne des langues régionales ou
minoritaires par la France. p. 15-31, ROMA:Aracne,
ISBN: 978-88-548-1171-3
AGRESTI G (2006). Parcours linguistiques et culturels en
Occitanie (1996-2006). p. 1-240, ROMA:Aracne, ISBN:
88-548-0512-2
AGRESTI G (2005). Lingua e Polis. Configurazioni
linguistiche e configurazioni sociali nel francese
contemporaneo. vol. 1, p. 1-252, ROMA:Aracne
Settore disciplinare
Posizionamento
nel
calendario didattico
Tipologia
di
attività
formativa
Numero di crediti
Numero di ore
Eventuali propedeuticità
Obiettivi formativi
L-LIN/04 (Lingua e Traduzione Lingua francese)
Annuale
Attività di base
12
60
Nessuna
• Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
Grazie all’articolazione annuale del Corso, gli studenti del
Corso di “Lingua francese per le Scienze politiche e i diritti
linguistici” dovranno conseguire:
- (1° semestre) un buon livello di conoscenza della lingua
francese generale, soprattutto nella forma scritta per poter
avere accesso e produrre testi in lingua francese del variegato
ambito delle scienze politiche e dei diritti linguistici;
- (2° semestre), una conoscenza specifica avanzata di temi
direttamente collegati all’attività di ricerca del docente – diritti
linguistici, politiche linguistiche europee in generale e francesi
in particolare, analisi del discorso. Queste tematiche sono
fortemente collegate con altre discipline caratterizzanti il
Corso di laurea, e quindi preludono a una maggiore
comprensione derivante dalla messa in prospettiva multi e
interdisciplinare.
Il trait d’union di questi due momenti è rappresentato
dall’acquisizione di un lessico di settore (giurilinguistico e
sociolinguistico),
storicamente
veicolato,
a
livello
internazionale, in lingua francese. A partire da glossari di
specialità, dall’approfondimento di significati, accezioni e
dello sfondo culturale veicolato da un repertorio di parolechiave del settore di riferimento, nella seconda parte del Corso
si approfondiranno tematiche monografiche inquadrabili
nell’ambito di cui alla denominazione del Corso.
•
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying
knowledge and understanding)
Attraverso 1) la preparazione in lingua francese di base e 2) il
4
conseguente accesso diretto e critico a testi di settore in lingua
francese – settore come detto fortemente interdisciplinare – gli
studenti non solo acquisiranno competenze strumentali
spendibili in un vasto scenario professionale, ma potranno
ragionevolmente maturare una maggiore consapevolezza dei
temi studiati grazie alla necessaria riflessione metalinguistica
che il corso impone. Inoltre, l’analisi del discorso consentirà
agli studenti di acquisire tecniche di decrittazione testuale,
tecniche cioè di analisi dei livelli profondi e di superficie dei
testi presi in esame. Questo significa anche saper decodificare,
“smascherare”, la retorica argomentativa che governa
un’immensa letteratura nell’ambito di riferimento.
•
Autonomia di giudizio (making judgements)
L’acquisizione di una lingua straniera può comportare non
solo l’acquisizione di competenze essenzialmente strumentali,
ma anche competenze metalinguistiche e meta culturali
suscitate e imposte soprattutto dall’attività traduttiva che
accompagna l’attività ordinaria di classe. La dimensione
metalinguistica e metaculturale può portare a un
approfondimento della coscienza linguistica del soggetto
apprendente, indispensabile per pervenire a un’autonomia di
giudizio, non solo nell’ambito del corso di francese, ma in
qualsiasi ambito di studio. In altri termini, affrontare in un
corso di lingua straniera problemi che riguardano dimensioni
sociali, politiche, giuridiche ecc. significa portare uno sguardo
critico sulla materia prima – la lingua e il discorso – attraverso
la quale vengono formulati i giudizi sul mondo e sulle sue
problematiche.
•
Abilità comunicative (communication skills)
Il livello di conoscenza e competenza in Lingua francese per le
scienze politiche e i diritti linguistici si misurerà anche nella
capacità che gli studenti matureranno di prendere la parola nel
corso delle lezioni a carattere seminariale e nel concordare con
il docente la modalità di verifica finale attraverso, ad esempio,
l’elaborazione di tesine individuali o di gruppo. Il lavoro
d’équipe, in particolare, sarà fortemente incentivato, e
segnatamente nell’ambito del convegno internazionale annuale
Giornate dei Diritti Linguistici (in cui la principale lingua di
lavoro è proprio la lingua francese), dove gruppi di studenti
prepareranno e animeranno le discussioni e i dibattiti per
ciascuna sessione di convegno.
•
Capacità di apprendimento (learning skills)
Gli studenti dovranno maturare competenze di base a livello di
lingua generale e conoscenze più approfondite nell’ambito
d’elezione. In nessun caso tali competenze si baseranno
sull’illustrazione nozionistica di elementi di grammatica
prescrittiva, ma ogni argomento di lingua e linguistica
francese sarà spiegato in riferimento a nozioni di linguistica
generale e di analisi del discorso, secondo il paradigma della
grammatica descrittiva. Questo per dare conto di un ampio
spettro di fenomeni che diventeranno parte di un percorso
5
formativo organico in cui l’aspetto linguistico non può essere
disgiunto da quello psicosociale e antropologico. Si ritiene che
questo tipo di glottodidattica possa fornire agli studenti alcuni
fondamentali strumenti per “imparare a imparare” anche altre
lingue straniere oltre al francese, per aumentare la coscienza
linguistica in lingua italiana e per promuovere un
apprendimento continuo – essendo la lingua il dispositivo per
eccellenza e ineludibile per l’organizzazione dei saperi.
Metodologia
insegnamento
di Il corso sarà esclusivamente condotto in presenza, in modo
frontale e seminariale a seconda degli argomenti di volta in volta
affrontati. Le lezioni si terranno sia in italiano, sia in francese, e
sempre più in francese a mano a mano che il corso si svilupperà e
le competenze degli apprendenti si affineranno. A supporto della
didattica in presenza sono previste numerose attività facoltative di
approfondimento e a forte valore aggiunto esperienziale, su tutte i
tirocini formativi obbligatori che, mediante un’apposita
convenzione tra la Facoltà di Scienze politiche e la Fondazione
dell’Università degli Studi di Teramo, consentono a un numero
abbastanza elevato di studenti del Corso di francese di svolgere il
tirocinio stesso nell’ambito delle sedi universitarie e in funzione
dell’organizzazione del Convegno internazionale annuale
“Giornate dei Diritti Linguistici”, ideato, promosso e diretto dal
docente di Lingua francese e pienamente in linea con la
Denominazione del Corso stesso.
Modalità di esame d L’esame si svolgerà attraverso una verifica orale finale e alcune
eventuali verifiche di verifiche scritte in itinere, affiancate da esercitazioni e seminari
profitto in itinere
per sondare in modo meno formale il grado di crescita culturale
dei propri allievi.
Modalità di iscrizione e di Il rapporto con gli studenti, frequentanti o meno, viene garantito
gestione dei rapporti con dalla moltiplicazione dei ricevimenti in presenza (4 a settimana
gli studenti
durante il periodo delle lezioni) e dalla corrispondenza tramite
posta elettronica. Il docente, essendo specialista riconosciuto
dell’insegnamento di cui alla specifica denominazione, trasmette
in forma digitale le proprie dispense e pubblicazioni (ovviamente
quando libere da diritti) direttamente all’indirizzario di posta
elettronica degli studenti, indirizzario costituito su base volontaria
(per non violare la privacy) all’inizio del corso e costantemente
aggiornato. Inoltre, poiché molto spesso gli studenti sono anche
tirocinanti nell’ambito dell’organizzazione dei convegni
internazionali annuali “Giornate dei Diritti Linguistici” (v. supra)
e non essendo elevato il numero complessivo degli studenti del
Corso, il contatto può essere ancora più fluido, semplicemente in
quanto sono estremamente frequenti le occasioni di scambio e
confronto.
Eventuali attività di ricerca In questo caso ricerca e didattica sono intimamente collegate. Il
a supporto della didattica
docente è noto a livello internazionale per i suoi studi nell’ambito
di cui alla denominazione dell’insegnamento e ha da tempo
trasferito numerosi risultati del lavoro di ricerca nella didattica, per
di più coinvolgendo gli studenti sia in occasione dei tirocini
formativi sia, e successivamente, in vere e proprie attività di
ricerca e conseguenti partecipazioni a congressi nazionali e
internazionali.
Si segnala inoltre che il docente, attraverso la creazione, nel 2008,
di un’associazione di ricerca in campo linguistico e
sociolinguistico (LEM-Italia, www.associazionelemitalia.org), ha
coinvolto in progetti di ricerca alcuni suoi studenti ed ex studenti,
6
come nel caso del progetto europeo “Rete Tramontana”
(Programma Cultura 2007-2013 e Programma Europa creativa
2014-2020) sulla memoria orale delle zone di montagna di lingua
romanza, o il progetto di ricerca “Représentations des langues et
des identités en Méditerranée en contexte plurilingue” sostenuto
dalla Maison des Sciences de l’Homme di Montpellier e diretto dal
prof. Bruno Maurer, dell’Université de Montpellier.
7