Orto didattico Toliara - Associazione valdostana di solidarietà e

Transcription

Orto didattico Toliara - Associazione valdostana di solidarietà e
Scheda per la presentazione di progetti
Titolo del progetto:
Orto scolastico scuola primaria Toliara MADAGASCAR
A.
Informazioni amministrative
Dati dell’ente proponente :
ASSOCIAZIONE VALDOSTANA DI SOLIDARIETA’ E
FRATELLANZA CON IL MADAGASCAR
Sede legale: Via E. Chanoux n.83- 11026 Pont Saint Martin (Ao)
Natura giuridica: O.N.G.
Codice fiscale/partita IVA:91013640072
Dati del rappresentante legale
Nome: Sergio Zoppo
Incarico: Presidente
Tel.: 0125-807897
Fax: 0125-801882
e-mail: [email protected]
Partner in Valle d'AOSTA :
Associazione Veterinaria di Cooperazione con i Paesi in Via di
Sviluppo (AVEC-PVS) – Valle d’Aosta
Via Laffait 13 – 11020 Donnas (AO)
www.avec-pvs.org
1
Finalità statutarie dell’ente proponente:
L' Associazione Valdostana di Solidarietà e Fratellanza (Fihavanana)
con il Madagascar, siglabile A.VS.F.M., con sede in Pont Saint Martin,
Via Chanoux, 83 iscritta al Registro regionale delle persone
giuridiche di diritto privato, con decreto n. 245 del 28/02/1989 ,
opera secondo le finalità esplicitate nell'art. 3 del suo atto costitutivo
di seguito riportate:
Dall’atto costitutivo del 22 luglio 1988 :
art 3 )
L’associazione è aconfessionale e apartitica. Non ha fini di lucro ed è
costituita a tempo indeterminato.
L’associazione A.V.S.F.M. promuove la cooperazione internazionale
allo sviluppo per il conseguimento di obiettivi di pacifica convivenza a
i popoli, di rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo mediante
iniziative di solidarietà tra la Valle d’Aosta e il Madagascar.
Ogni attività di cooperazione viene intrapresa con lo scopo di
salvaguardare la vita umana, soddisfare i bisogni fondamentali
dell’uomo, promuovere l’autosufficienza alimentare, perseguire una
equa distribuzione delle risorse, rispettare e valorizzare il patrimonio
umano, ambientale e culturale del MADAGASCAR
L’associazione A.V.S.F.M. intende realizzare nel MADAGASCAR
programmi di cooperazione a breve e medio termine, direttamente o
in compartecipazione con altre O.N.G. riconosciute idonee dal
Ministero degli Affari Esteri, anche con l’impiego di volontari e
cooperanti.
L’associazione A.V.S.F.M. ritiene inoltre fondamentale promuovere
in ambito regionale attività di informazione ed educazione alla
conoscenza del Madagascar e dei problemi dei paesi in via di
sviluppo.
2
Finalità statutarie del partner in Valle d'Aosta:
L’Associazione Veterinaria di Cooperazione con i Paesi in Via di
Sviluppo VdA, fondata nel 1999 in Valle d’Aosta, iscritta al Registro
regionale delle associazioni di volontariato con decreto del Presidente
della Giunta Regionale n. 628 del 25/10/2002 prot. 35166/5ASS, è
un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro composta
da 11 soci che operano, a vario titolo, per promuovere lo sviluppo
rurale nei Paesi a economia povera. La sua attività si svolge sia sul
territorio nazionale sia all’estero ed è tesa ad un’azione di
sensibilizzazione e di divulgazione delle tematiche sociali e
professionali, con particolare riguardo per le zone "d’ombra" del
mondo, nonché a fornire supporto e assistenza tecnica specializzata
in ambito rurale. La provenienza da differenti campi e settori
lavorativi, sia privati sia pubblici, permette di offrire un grande aiuto,
grazie ad un’esperienza e una ricchezza culturale e scientifica di alto
profilo. AVEC si avvale inoltre della collaborazione esterna di esperti,
per offrire anche servizi professionali e indipendenti, nella continua
ricerca di un miglioramento della qualità dell’intervento.
La salvaguardia e lo sviluppo delle risorse e dei mezzi di
sostentamento di un sistema socio-economico di stampo rurale sono
l’unica garanzia sostenibile per la sopravvivenza dell’individuo. Ogni
intervento, in questo ambito, deve ricercare il miglior equilibrio
possibile fra tutte le componenti nel totale rispetto delle differenti
culture e credenze.
AVEC si propone anche attraverso missioni di assistenza tecnica, di
fattibilità e valutazione in accordo con i particolari bisogni del
progetto. Vengono generalmente formati specifici team di intervento,
che lavorano con il supporto degli altri membri che partecipano
attivamente all’analisi e alla soluzione dei problemi, a differenti livelli
operativi e progettuali.
Per il finanziamento dei propri progetti, AVEC si muove nell’ambito
della Cooperazione decentrata a livello Regionale e Comunale,
valorizzando anche il prezioso contributo dell’associazionismo e del
settore privato.
3
Precedenti esperienze dei due enti in materia di cooperazione allo
sviluppo :
A.V.S.F.M.
A partir de 1983, beaucoup de projets ont été réalisés, entre autres :
La construction d’aqueducs dans le district de Vohilava (côte sudest de Madagascar)
Durant toutes ces années, environ 30 aqueducs ont été construits qui font
de 3 à 18 km pour fournir de l’eau potable aux villages de la forêt en
particulier dans la zone de la côte orientale de Madagascar, dans le district
de Vohilava.
Leur construction répond à une demande des habitants des différents
villages qui fournissent la main-d'œuvre nécessaire. L’A.V.S.F.M. intervient
dans la phase du projet, la direction des travaux, et la fourniture de la
presque totalité des matériaux. Nos partenaires locaux ont été les Sœurs
Saint-Joseph d’Aoste (mission de Vohilava) et l’administration communale.
Les ressources nécessaires ont été obtenues grâce à des donations de
particuliers ou de groupes.
Projet Rano-Tantely (eau-miel) dans le district de Vohilava (côte
sud-est de Madagascar).
Grâce au financement de la Région autonome de la Vallée d’Aoste, 2 autres
aqueducs ont été construits pour alimenter les villages d’Ambalanomby et
de Ambodivato nord dans la forêt. Dans 2 autres villages a été mise en
place une production de miel..
Nos partenaires locaux sont les Sœurs Saint-Joseph d’Aoste (mission de
Vohilava), pour la construction des aqueducs et des Pères Déhoniens pour
l’activité de la production de miel.
Hôpital de Henintsoa – Vohipeno - Manakara (côte sud-est de
Madagascar)
Il s’agit d’un hôpital tenu par les Sœurs hospitalières de la Miséricorde. Sa
construction a commencé il y a environ 10 ans et continue encore
maintenant. L’A.V.S.F.M. y a contribué au début avec l’envoi d’argent
provenant de dons de particuliers ou de groupes, et avec l’envoi de
techniciens pour les installations électrique et sanitaire. Depuis quelques
années la Région autonome de la Vallée d’Aoste contribue au financement
des travaux d’agrandissement et d'entretien de l’hôpital, alors que
l’A.V.S.F.M. continue de fournir l’assistance technique en collaboration avec
4
d’autres associations. L’hôpital de Hénintsoa, entré en fonction en 2005,
offre des services sanitaires de base et spécialisés pour une zone très vaste
et très pauvre. Il bénéficie de la collaboration de médecins de l’hôpital
régional d’Aoste et d’autres chirurgiens italiens qui se rendent
périodiquement à Hénintsoa pour former les médecins locaux et opérer sur
place.
En 2008 a été terminé le pavillon de pédiatrie de l’hôpital où sont
hospitalisés et pris aussi en charge les enfants dénutris.
En 2013 a été terminé le pavillon de kinésithérapie où sont hospitalisés
et pris aussi en charge les handicapés moteurs.
Leproserie de Marovay près de Mananjary (côte sud-est de
Madagascar).Il s’agit d’une léproserie-sanatorium gérée par les Sœurs
Saint-Paul de Chartres. Sur la demande de l’évêque de Mananjary,
l’A.VS.F.M. a réalisé l’installation électrique de la salle de soins et d’autres
pièces pour l’hospitalisation des patients.
AVEC-PVS VdA
L'Association vétérinaire de coopération avec les pays en développement
VDA, fondée en 1999 en Vallée d'Aoste, enregistrée dans la liste des
associations volontaires régionales par décret du président du Conseil
régional. 628 de 25/10/2002 prot. 35166/5ASS, est une association à but
non lucratif de promotion sociale, composé de 11 membres qui travaillent
dans des domaines différents, afin de promouvoir le développement rural
dans les pays ayant une économie pauvre.
Grace au cofinancement de la Région Autonome de la Vallée d'Aoste, AVECPVS a réalisé les projets suivants dans les pays en développement:
Projet de développement rural intégré dans le district de Gombora, sud
de l'Éthiopie, un projet impliquant six communautés rurales en Éthiopie,
visant à l'intégration de l'agriculture, de l'élevage et de la gestion durable
des terres et des ressources naturelles et des composants connexes qui
sont directement liés à la sécurité alimentaire, en collaboration avec MOXA ;
ORMILO - épidémiologie et recherche de méthodes de contrôle de la
Theilériose bovine cérébrale causée par Theileria taurotragi dans le nord de
la Tanzanie, projet de recherche de deux ans sur la santé animale, en
collaboration avec SPS -Aoste ;
La formation professionnelle de jeunes agriculteurs, micro- crédit pour la
production de laine d'alpaga et la création de petites entreprises
coopératives situées dans la province de Chimborazo (Équateur) dans la
sierra andine équatorienne et le renforcement des coopératives d’élevage
d’alpagas situées dans les zones élevées de la sierra équatorienne comme
une production alternative durable pour la protection de l'écosystème. Les
deux projets ont été menés en collaboration avec l'ONG équatorienne
FEPP ;
5
Améliorer l'économie locale en ajoutant de la valeur aux produits laitiers
obtenus à partir de lait de yak grâce à l'introduction de technologies
innovantes dans la préfecture de Golok en Qinghai Tibétain (Chine), en
collaboration avec la Fondation Slow Food pour la Biodiversité et la Trace
Foundation (New York);
Amélioration des conditions de vie et de sécurité alimentaire de la
population du territoire de Kalemie, République démocratique du Congo, à
travers la création d' élevage et avec la possibilité pour les familles de
l'accès aux micro-crédits pour l'achat d'animaux, en collaboration avec
HDW-Humain Dignity in the World (Kalemie) ;
Le développement durable en milieu rural sur le plateau de Oromia en
Éthiopie, avec l'intégration de l'apiculture, de l’élevage de moutons et lutte
contre l'érosion des sols, en collaboration avec MoXA et avec les
associations d'apiculteurs Shelallà, Wolisso, Ghecce, Orde et Wondo ;
KUBUNINA, un modèle de développement durable pour les écoles du
Congo, est un projet réalisé en République démocratique du Congo, visant
à favoriser l’intégration scolaire des enfants des familles rurales les plus
démunies, grâce à la formation des parents et le soutien aux familles dans
la création d’activités génératrices de revenues.
AVEC-PVS VdA e A.V.S.F.M.
Nel corso dell'anno 2013 le due associazioni anno lavorato alla realizzazione
del progetto :
Avvio di un orto didattico presso la scuola della comunità Père Louis
Chauvet a Betioky, Madagascar del sud
Cofinanziato della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Di quest'ultimo progetto, considerate le affinità con il presente progetto si
allega la relazione finale.
6
B.
Presentazione del progetto
Finalità del progetto
La scelta di operare in una scuola elementare, dopo l'esperienza fatta a
Betioky in una scuola media, permette di coprire i due primi cicli scolastici.
L'orto didattico permette di lavorare parallelamente sulla trasmissione di
conoscenze e sull’esperienza della loro pratica attuazione. Inoltre, operare
con i giovani frequentanti la scuola, consente di dedicarsi a tematiche
difficilmente affrontabili in altri contesti:
- valorizzazione di esperienze finalizzate a garantire una crescita sana,
giusta e dignitosa delle persone;
- indirizzo verso
dell’ambiente;
pratiche
di
orticoltura
sostenibili
e
rispettose
- focalizzazione sulla corretta alimentazione, indicando nell’orto lo
strumento per produrre il cibo necessario, non solo dal punto di vista
quantitativo ma anche dal punto di vista qualitativo;
- evidenziazione della valenza economica dell’attività, i cui prodotti
possono essere cucinati nelle mense scolastiche o suddivisi tra quanti
hanno lavorato;
- promozione di incontri con l’esterno, al fine di far partecipi gli altri delle
esperienze acquisite;
- collaborazione e lavoro in gruppo in un’ottica finalizzata alla realizzazione
di un bene comune.
Gli insegnanti, responsabili sia della gestione dell’orto sia della relativa
didattica che sarà applicata e sviluppata, saranno oggetto di un’azione di
formazione che li aiuterà ad utilizzare l’orto come strumento per il
processo di insegnamento/apprendimento di alcune materie previste nei
programmi scolastici (matematica, scienze, geografia, letteratura etc…).
In tal modo il curriculum scolastico verrà affrontato e realizzato attraverso
un approccio multidisciplinare.
7
Descrizione sintetica del progetto:
Il progetto nasce su richiesta del partner locale, le Soeurs de Saint Paul de
Chartres, con cui AVSFM e AVEC hanno operato proficuamente in
precedenza. (orto didattico presso una scuola media a Betioky).
In un'ottica di continuità e complementarità con quanto fatto a Betioky, si
è concordato di intervenire con la realizzazione di un orto didattico in una
scuola elementare.
Il presente progetto, come già a Betioky, è orientato allo start-up
dell'orto.
Essenzialmente si suddivide in :
- la formazione degli insegnanti;
- una serie di interventi necessari a rendere utilizzabile come orto un
terreno adiacente alla scuola elementare;
- collegamento, tramite e-mail e possibilmente anche con teleconferenze,
tra insegnanti e allievi della scuola di Toliara e insegnanti e allievi di una
scuola elementare, sita in Valle d'Aosta, che sperimenta un'esperienza
analoga.
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
La formazione interesserà sia gli insegnanti operanti nella scuola di
Toliara, sia insegnanti di altre scuole elementari interessate a sviluppare
questa tematica.
Nel caso delle suore che svolgono anche l'attività di insegnante, essendo
pratica comune la rotazione tra le varie comunità, la formazione può avere
ricadute anche su scuole aventi sede in località lontane da Toliara o
Betioky.
Come già nel caso di Betioky, la formazione verrà condotta da personale
proveniente dall'Italia (AVEC), affiancato da personale locale in veste di
traduttore/mediatore culturale.
Per valorizzare le esperienze fin qui acquisite, e per costruire i presupposti
per rendere gestibile da personale locale anche l'attività formativa, nelle
azioni di formazione verranno coinvolti, come aiuto formatori, alcuni degli
8
insegnanti che hanno frequentato nel 2014 il corso di formazione tenuto a
Betioky.
Per quanto concerne la trasmissione/messa a disposizione di conoscenze
di carattere tecnico e agronomico verrà attivata una struttura di
consulenza, di fatto già presente, costituita da :
- una suora individuata tra quelle che si occupano della gestione dell'orto
della comunità, alla quale verrà affidata la responsabilità dell'orto e la
soluzione dei problemi più semplici;
- un tecnico esterno, esperto in agronomia, a cui sarà chiesto di
intervenire in caso di necessità, per la soluzione di problemi più complessi.
Tanto l'orto di Betioky quanto quello di Toliara saranno poi inseriti nella
rete locale di Slow Food in modo che possano poi fruire di tutte le
iniziative che questa associazione intraprenderà.
AVSFM e AVEC continueranno, negli anni successivi, a seguire questi due
orti sia con iniziative di carattere formativo nell'ambiente scolastico, sia
con interventi di altro tipo, come costituzione di piccole cooperative
agricole, finalizzate alla diffusione dell'orticoltura come mezzo di
autoproduzione di cibo, e come strumento per un miglioramento delle
condizioni economiche delle famiglie.
INTERVENTI SULLE STRUTTURE
Le Soeurs de Saint Paul de Chartres metteranno a disposizione il terreno,
gli insegnanti e i locali per le attività didattiche (formazione degli
insegnanti) e parteciperanno alla copertura dei costi.
Il terreno, nelle immediate vicinanze della scuola, è una porzione di un
appezzamento di circa 10 ettari.
D'accordo con il partner locale, e per contenere i costi, non verrà
realizzato un pozzo ma si attingerà l'acqua da due pozzi esistenti, anche
se meno comodi.
Il terreno è in parte è recintato (lato strada), verrà completata la
recinzione sui rimanenti tre lati, delimitando così una superficie di circa
1000 metri quadrati, espandibile in seguito.
Ove possibile la recinzione verrà fatta con la messa a dimora di piante
spinose.
I lavori di recinzione e di dissodamento del terreno avverranno con
l'impiego di mano d'opera locale, cercando di coinvolgere le famiglie dei
bambini frequentanti la scuola.
9
1
Settore di intervento (art. 4 l.r. 17 aprile 2007, n.6)
………………..
a) progetti che richiedono un intervento puntuale, definito nel tempo e
nelle risorse impiegate:
1) volti al sostegno di azioni di autosviluppo sostenibile delle popolazioni
destinatarie;
2) finalizzati a ricercare la partecipazione attiva e diretta delle popolazioni
destinatarie, allo scopo di valorizzarne le risorse umane culturali e
materiali;
3) caratterizzati dal prioritario ricorso a professionalità locali, a tecnologie
e metodologie rispettose
delle culture e degli usi locali, nonché a beni ed attrezzature disponibili nei
paesi destinatari degli interventi;
b) Programmi che richiedono un intervento complesso e protratto nel
tempo,anche con pluralità di iniziative e di soggetti coinvolti che, oltre a
soddisfare le caratteristiche di cui alla lettera a), sono volti:
1) alla realizzazione di azioni di cooperazione o di iniziative di partenariato
territoriale tra le comunità destinatarie e la comunità valdostana;
Obiettivi del Millennio
1. ELIMINARE LA POVERTÀ ESTREMA E LA FAME
Il traguardo: dimezzare, entro il 2015, la percentuale di persone che
vivono con meno di un dollaro al giorno e di persone che soffrono la fame.
Obiettivi generali
In generale, il progetto si propone di contribuire al miglioramento delle
condizioni sociali ed economiche delle popolazioni rurali della periferia del
comune di Toliara e di quelli appartenenti al distretto di Toliara.
Obiettivi specifici
Nello specifico, questo progetto si propone di:
 migliorare la capacità produttiva, in termini di quanti-qualitativi, degli
allievi della scuola e delle loro famiglie
 diffondere competenze tecniche nel settore dell’orticoltura,
 diffondere nelle scuole il concetto di orto scolastico come strumento
didattico, capace di migliorare la sicurezza alimentare degli allievi e
1
delle loro famiglie.
Analisi del contesto
Madagascar: Nazione inserita nella lista dei paesi in via di sviluppo, nel
gruppo dei meno sviluppati (Least Developed Countries)
Secondo la World Bank, il prodotto nazionale lordo pro capite nel 2013 era
di 440 dollari (http://data.worldbank.org/country/madagascar): poco più di
1,20 dollari al giorno.
La regione di Toliara, indicata in colore
arancio nella cartina accanto, è la più
estesa del Madagascar (161.405 kmq ed
è, per rendere un’idea visiva, più estesa
dell’unione delle 12 regioni italiane dalla
Liguria-Emilia
Romagna
fino
alla
Calabria).
Gli abitanti dell'intera regione superano
di poco i 2,2 milioni.
La città di Toliara si trova sul canale del
Mozambico, a circa 900 km a sud di
Antananarivo .
1
È
un
comune
urbano
(firaisana), capoluogo della
provincia di Toliara e della
regione di Atsimo-Andrefana.
Ha una popolazione di circa
160.000 abitanti
Sorge ai margini di una
vasta regione semidesertica,
con pascoli molto poveri
nella
stagione
secca,
utilizzati
nell'allevamento
estensivo di ruminanti.
La sola industria di rilievo presente in Toliara è il porto, specializzato
nell'import-export di vari prodotti.
Toliara è attualmente la principale destinazione dei flussi turistici verso il
sud del Madagascar, il mare calmo e la presenza della barriera corallina
favoriscono attività come l'immersione.
Il turismo è un settore molto promettente grazie al clima e alle bellezze
naturali dei dintorni (Ifaty, Anakao, Baia di Saint-Augustin).
Per quanto riguarda la possibilità di praticare proficuamente l'orticoltura, si
rimanda a quanto scritto dal Dott. Fabrizio Franca al ritorno dalla sua
missione a Betioky. Le considerazioni ivi contenute si possono ritenere
valide anche per i terreni circostanti Toliara, stante la sostanziale
omogeneità delle caratteristiche del territorio.
...In merito alle caratteristiche del territorio ed alle sue potenzialità
agricole si è riscontrata la disponibilità di ampie superfici,
generalmente pianeggianti, con terreni prevalentemente sabbiosi
(quindi ottimi per l’orticoltura) ma in gran parte mai dissodati e quindi
con vegetazione erbacea ed arborea (spesso spinosa) più o meno
sparsa ed in genere naturale, con discreta disponibilità di acqua nella
falda freatica (non profonda e che talora affiora, ove in genere si
coltiva riso e dove si fa anche - se pur in spazi molto ristretti - della
apprezzabile orticoltura).
In proposito è stato segnalato, nell’acqua di alcuni punti di prelievo, un
tasso di salinità talora abbastanza elevato ma nel complesso, a quanto
visto, non ostativo rispetto alle possibilità di un suo utilizzo agricolo od
in orticoltura (in merito a precise richieste sull’andamento delle quote
1
della falda in zona e della salinità dell'acqua, da SOA RANO - ONG che
ricerca falde acquifere e scava pozzi in zona - come anche in seguito si
dirà, non si sono avute risposte in quanto i dati relativi, eventualmente
rilevati, non sono stati riportati su mappe e/o comunque non ci sono
stati forniti).
Come è noto la piovosità nell’area (unita alle alte temperature) è più
concentrata nei mesi che precedono e seguono la fine anno, mentre le
temperature relativamente più basse (comunque da 15° a 25 ° C) e la
carenza di piogge caratterizza i ” nostri” mesi estivi.
Nella sostanza non mancano le condizioni per incrementare, anche
fortemente, le
produzioni agricole: esiste mano d’opera in abbondanza ed a costi
bassissimi (2,00 € per giorno); esiste disponibilità di acqua, di terreni
(pur se da dissodare) idonei e climi da “eterna primavera”.
[...]
Il territorio di riferimento della scuola è la periferia della città di Toliara e la
campagna circostante, dove per circostante va inteso circa una giornata di
cammino.
Le famiglie in genere dispongono di terreni coltivabili ma l'imperizia rende i
risultati disincentivanti e, in genere l'attività di orticoltura è poco praticata.
1
Sinergie e collaborazioni con enti – associazioni italiane e malgasce
-
Slow Food, condotta Valle d'Aosta
Slow Food, Madagascar
AVEC PVS Valle d'Aosta
Istituzione Scolastica Mont Emilius 1
Centro agricolo dimostrativo di Saint-Marcel
Attori del progetto
A.V.S.F.M. Proponente/finanziatore
AVEC PVS Valle d'Aosta partner tecnico, finanziatore
Slow Food Valle d'Aosta finanziatore
Soeurs de Saint Paul de Chartres fruitore/finanziatore
R.A.V.d’A. finanziatore
Azioni previste, durata del progetto, tempistica e modalità di
realizzazione dell’iniziativa
a) Azioni previste
1) Costruzione della recinzione e dei lavori di dissodamento del terreno
2) Formazione degli insegnanti
3) Fornitura di materiale didattico
4) Assistenza in materia di agronomia.
5) Acquisto di piccoli attrezzi agricoli
6) Avvio di un orto didattico, avente caratteristiche similari a quello di
Toliara, presso la scuola elementare di Saint Marcel
7) Iniziative finalizzate a sviluppare la reciproca conoscenza e lo scambio
di esperienze tra la scuola elementare di Toliara e quella di Saint Marcel
(mail, teleconferenze)
b) Durata del progetto (per le voci da 1 a 5 del punto precedente)
- Data di inizio: 01/01/2015
- Data di conclusione: 31/12/2015
1
c) Tempistica e modalità di realizzazione dell’iniziativa
Anno 2015
- formazione degli insegnanti : n. 1 tecnico esperto in formazione,
proveniente dall'Italia, per un periodo di permanenza di 15 giorni
lavorativi, con spese per viaggio e trasferimenti interni a carico del
presente progetto
- azioni di monitoraggio : Da 2 a 3 compiute da personale proveniente
dall'Italia, con spese per viaggio e trasferimenti interni NON a carico del
presente progetto.
1
Sezione finanziaria
Costo totale del progetto
€ 7.935,00 (euro Settemilanovecentotrentacinque,00)
Eventuali altri finanziamenti di cui beneficia il progetto e loro
provenienza
Allo stato attuale nessuno
Finanziamento richiesto
3174,00 euro (tremilacentosattantaquattro/00 euro)
Spese previste per la realizzazione del progetto
1. Spese per il personale
Personale espatriato
Tipologia e numero di
personale impiegato:
Tecnico esperto in
formazione
Personale in loco
Tipologia e numero di
personale impiegato:
Capo progetto
B) Costo medio giornaliero
o mensile
Euro/giorno
giorni
100
15
B) Costo medio giornaliero
o mensile
Euro/mese
mesi
20
12
1
Totale (AxB)
1.500
Totale (AxB)
240
2. Beni durevoli
Lista dei beni durevoli:
Impianti (recinzione e
preparazione terreno)
B) Costo
2.000
C) Numero
forfait
Totale (BxC)
2.000
3. Beni consumabili
Lista dei beni
consumabili:
B) Costo
C) Numero
Viaggio aereo formatore
1.500
1
1.500
Soggiorno e
trasferimento formatore
800
1
800
B) Costo
C) Numero
4.
Prestazioni di servizio
Tipo di prestazioni:
Progettazione,
rendicontazione e
iniziative in Italia
5.
Totale (BxC)
600
Totale (BxC)
600
Altro (specificare)
Tipo di prestazioni:
B) Costo
C) Numero
Totale (BxC)
Acquisto sementi,
attrezzature e materiali
didattici
900
Diaria insegnanti e
referenti scolastici
195
Compensi Tecnico
esperto agrario locale
200
Totale complessivo
1
SOMMA punti precedenti 1. + 2. + 3. + 4. + 5. =
E.
7.935
Sostenibilità finanziaria del progetto
Preventivo delle eventuali spese future di gestione del progetto
A) Tipologia di spese:
B) Costo
C) Numero
Totale (BxC)
Totale complessivo
Capacità del progetto di autofinanziarsi dopo la prima fase di startup
A) Ricavi finanziari del
progetto: tipologia di
ricavi
B) Importo
Totale complessivo
1
Totale
TABELLA RIASSUNTIVA COSTI
Attività
Risorse umane Italia
Preparazione progetto orti scolastici
Rendicontazione
Incontri con scuola e organizzazione
iniziative vedere Azioni previste punti a.6) e
a-7)
Viaggi
Viaggi aerei
Spese correnti relative alle missioni
Trasferimenti e soggiorno
Risorse umane in loco
Capo progetto
Personale espatriato
Formazione orti scolastici
Spese correnti
Insegnanti
Referenti scolastici
Tecnico esperto agrario locale
costruzioni
recinzione
Valorizzazione mano d’opera per recinzione
e dissodamento terreni
Attrezzature e materiali
sementi
Piccoli utensili
Materiale didattico
TOTALE
U.m.
quantità
Costo
unitario
totale
n
n
n
4
4
4
50
50
50
200
200
200
n
1
1500
1500
800
800
forfait
mesi
12
20
240
gio.
15
100
1500
gio
gio
gio
15
12
20
5
10
10
75
120
200
forfait
forfait
1000
1000
forfait
forfait
forfait
200
200
500
7935
2

Documents pareils