francese 5 H - Liceo Mazzini

Transcription

francese 5 H - Liceo Mazzini
LICEO STATALE “G. MAZZINI” - LA SPEZIA
LICEO LINGUISTICO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE
PIANO DI LAVORO
DEL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016
Prof.
Pasquali Paola
Materia
Lingua Francese
Classe
5 H
1. SITUAZIONE INIZIALE DEL GRUPPO CLASSE
Il livello medio di preparazione della classe attesta che sono stati pienamente raggiunti gli
obiettivi educativi e didattici previsti per il quarto anno di studi.
La classe partecipa al dialogo scolastico abbastanza attivamente, anche se la maggior parte degli
alunni può dare ed ottenere di più. Non si rilevano problemi disciplinari.
2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI
Obiettivi educativi:
- saper organizzare con coerenza e continuità lo studio autonomo;
- saper apprendere in modo collettivo;
- saper interagire costruttivamente con l’insegnante e con i compagni di classe;
- saper agire responsabilmente rispettando gli impegni e le scadenze;
- saper cogliere le particolarità e le differenze culturali del popolo di cui si studia la lingua
straniera e saperle utilizzare per la propria formazione personale.
Obiettivi didattici:
-
-
-
Saper comprendere le idee principali ed i particolari significativi di testi orali, espositivi, e
dialogici su argomenti di diverso genere, in un ambito di registri e di varietà linguistiche.
Saper esprimersi con almeno buona comprensibilità su argomenti di carattere quotidiano,
di attualità e letterari, iniziando, sostenendo e portando a termine interventi relativi ad un
ampio ventaglio di situazioni comunicative (in modo adeguato al contesto ed alle
circostanze con capacità di interagire in situazioni impreviste).
Saper cogliere il senso di testi scritti relativi alla realtà contemporanea ed alla produzione
letteraria, sfruttando con almeno buona padronanza le abilità linguistiche
progressivamente acquisite nel corso degli anni precedenti.
Saper produrre in modo comprensibile e corretto messaggi scritti relativi alle attività
quotidiane ed alle esperienze e letture fatte.
3. PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE
PRIMO QUADRIMESTRE
Il programma è articolato su tre parti:
1) funzioni linguistiche e strutture sintattico-grammaticali;
2) letteratura;
3) attualità e civiltà.
Per quanto riguarda le funzioni e le strutture linguistiche, sul testo in adozione Alter ego
vol. 4 B2 (C. Dollez, Sylvie Pons, ediz. Hachette) verranno affrontati i seguenti dossier:
Dossier 4 Grandir
Erasmus ou l’étranger revisité pag. 62
Techniques pour exposer et développer son point de vue à l’écrit
pag. 66, 67
Dossier 5 Professionnel
Qu’est-ce qui a fondamentalement changé dans le travail récemment?
Ces étrangers qui choisissent le modèle français pag. 76
Piano di lavoro
a.s. 2015-16
pag. 71
2
Ces Français qui partent réussir ailleurs pag. 76
Dossier 6 Plaisirs
Interview à Alexandra Peyromaure pag. 84
Interview à Jean-Louis Servan-Schreiber pag. 85
Points de vue sur la beauté et l’hédonisme pag. 90
Per quanto riguarda la letteratura, sul testo in adozione De fil en aiguille vol. 2, 3 (autori vari,
ediz. EUROPASS), verranno studiati i seguenti argomenti:
PRIMO QUADRIMESTRE
XIXe Siècle (De fil en aiguille vol. 2)
Les romanciers réalistes/naturalistes
Le défi à la société
- Stendhal Le rouge et le noir (Le procès de Julien) pag. 88
Le règne des médiocres
- Gustave Flaubert Madame Bovary (Le nouveau, Les deux rêves) pag.100, 101,102,
- La conception littéraire de Flaubert pag. 96-100
Femmes de la rue
- Émile Zola L’Assommoir (L’idéal de Gervaise) pag.111-115
- La conception littéraire de Zola pag. 111-113
Les poètes maudits
La femme, source d’inspiration du poète
- Charles Baudelaire Les fleurs du mal (Correspondances, Le serpent qui danse) pag.122-125,
128
- La conception littéraire de Baudelaire pag. 123-124
- Paul Verlaine
La mélancolie
Poèmes saturniens (Chanson d’automne) pag. 140
Romances sans paroles (Il pleure dans mon cœur) pag. 142
-La conception littéraire de Verlaine pag. 139
La fin d’un amour
- Paul Verlaine Fêtes galantes (Colloque sentimental)pag. 138-14
- Jacques Prévert Paroles (Les feuilles mortes)
- Guillaume Apollinaire Alcools (Le pont Mirabeau) pag. 143
XXe siècle (De fil en aiguille vol. 3)
Le temps des transgressions
La modernité et le néoclassicisme
- Guillaume Apollinaire Calligrammes (La cravate et la montre, La Tour) pag. 58, 60, 64
- La conception littéraire d’Apollinaire pag. 48-49
Piano di lavoro
a.s. 2015-16
3
Riguardo all’attualità e civiltà, l’insegnante di madre lingua proporrà in itinere una serie di letture
e l’utilizzo di materiale audio video, allo scopo di migliorare e potenziare soprattutto la
competenza espressiva orale e di ampliare il bagaglio lessicale.
SECONDO QUADRIMESTRE
Per quanto riguarda le funzioni e le strutture linguistiche, sul testo in adozione Alter ego vol. 4
B2 (C. Dollez, Sylvie Pons, ediz. Hachette) verranno affrontati i seguenti dossier:
Dossier 7 Convictions
À voix hautes pag. 102
Francoscopie pag. 106
Dossier 8 Singularités
Plurilinguisme en Europe pag. 121
Dossier 9 Prospectives
Qu’est-ce que la mondialisation? pag. 129
Une brève histoire de l’avenir pag. 134
Per quanto riguarda la letteratura, sul testo in adozione De fil en aiguille (vol. 3, S.Doveri e
R.Jeannine, ediz. EUROPASS), verranno affrontati i seguenti argomenti:
Le romancier du souvenir
- Marcel Proust À la recherche du temps perdu (La madeleine) pag.94
-La conception littéraire de Proust pag. 86-87, 90-92
Le temps des engagements pag. 108
Une nouvelle fonction du poète
- Paul Éluard
L’amour, la poésie (La terre est bleue)pag. 112
Le Phénix (Je t’aime) pag. 114
- La conception littéraire d’Éluard pag. 109-110
Deux écrivains engagés
- Jean-Paul Sartre La mort dans l’âme (Une liberté qui tue)pag. 138-139
Huis clos (Les autres)pag. 146-148
-La conception littéraire de Sartre pag. 136-138
- Albert Camus
La peste (La mort de l’enfant) pag. 169-171
-La conception littéraire de Camus pag. 140-141
Sartre-Camus, une amitié difficile pag. 143
Les nouveautés des années 50-60
La poésie des mots et du quotidien
Les jeunes, l’amour et le regard des autres
- Jacques Prévert Paroles (Familiale)pag. 185
Spectacle (Les enfants qui s’aiment) pag. 186
-La conception littéraire de Prévert pag. 184-185
Piano di lavoro
a.s. 2015-16
4
Essor du roman au féminin
-Marguerite yourcenar Mémoires d’Hadrien (Le rêve d’Hadrien) pag. 193
Le Nouveau Théâtre, le théâtre de l’absurde
- Eugène Ionesco La cantatrice chauve (Bobby Watson)pag. 202-206
-La conception théâtrale de Ionesco pag. 201, 202
Fantaisie, jeu, expérimentation
- Raymond Queneau Exercices de style pag. 241- 243
-La conception littéraire de R. Queneau pag. 241-242
Le retour à la tradition
La post-modernité
- Daniel Pennac La fée carabine (Belleville la nuit) pag. 267-270
-La conception littéraire de Pennac pag. 266
Riguardo all’attualità e civiltà, l’insegnante di madre lingua proporrà in itinere una serie di letture
e l’utilizzo di materiale audio video, allo scopo di migliorare e potenziare soprattutto la
competenza espressiva orale e di ampliare il bagaglio lessicale.
4. EVENTUALI INTERVENTI DI RECUPERO IN ITINERE
L’attività di recupero verrà attuata nel caso in cui si verifichi la presenza di insufficienze più o
meno gravi e diffuse e, secondo la situazione specifica, essa si svolgerà nei seguenti modi:
- ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe
- ritornando sugli stessi argomenti solo per gruppi di alunni
- assegnando esercizi individualizzati a scuola o per casa
- attivando corsi pomeridiani
5. STRATEGIE E STRUMENTI FORMATIVI
Verranno utilizzati vari metodi didattici, ma con prevalenza quello dell’approccio comunicativo,
basato sul coinvolgimento diretto nel dialogo.
Si farà ricorso al jeu de rôle, vale a dire l’interpretazione di ruoli in situazioni date/concrete, con il
ricorso alla drammatizzazione.
Soprattutto durante le interrogazioni orali o le esercitazioni di preparazione alla verifica, verrà
adottato anche il metodo del cooperative learning, consistente nell’apprendimento cooperativo
attraverso lavori di gruppo guidati dall’insegnante assegnando specifici obiettivi e ruoli precisi.
Costantemente si ricorrerà al metodo analitico, costituito dalla spiegazione delle strutture e del
lessico da parte dell’insegnante, dopo avere sollecitato gli alunni ad effettuare autonomamente
osservazioni e rilevazioni, scaturite soprattutto dal confronto con il sistema linguistico italiano.
Verrà dato ampio spazio alle esercitazioni per la preparazione alla prova scritta dell’esame di stato
ESABAC: per quanto riguarda l’analisi del testo e la riflessione personale, ci si eserciterà tramite
la lettura, la comprensione del testo, la “réponse organisée” a domande di comprensione e
d’interpretazione; per quanto riguarda invece l’ “essai bref” (saggio breve), l’esercizio si baserà
soprattutto sull’analisi ed il confronto di vari testi.
La preparazione alla prova orale si baserà sull’esposizione orale del materiale studiato, ed
Piano di lavoro
a.s. 2015-16
5
eventualmente approfondito, invitando il discente a fare più collegamenti possibili con quanto già
conosce.
Relativamente agli strumenti didattici, si farà ampio uso del testo di letteratura e di testi specifici
sulla preparazione, in particolare, delle prove scritte ESABAC; altri strumenti saranno: dizionario
bilingue e/o monolingue; CD e DVD; laboratorio multimediale; eventuale materiale autentico
(riviste, giornali, brochures, dépliants.....).
6. VERIFICA E VALUTAZIONE
Per quanto riguarda la valutazione dello scritto, nel primo e secondo quadrimestre saranno
effettuate almeno due verifiche; le prove scritte saranno essenzialmente comprensioni del testo
e riassunti, nel secondo quadrimestre anche composizione/produzione.
Riguardo alla valutazione dell’orale, si svolgeranno almeno due verifiche in ogni quadrimestre,
una di comprensione orale, l’altra di produzione orale (esposizione del contenuto e della forma
dei testi letterari affrontati ed approfonditi).
I tipi di esercitazione proposti sono: risposta organizzata a domande di comprensione,
d’interpretazione, esercizi di organizzazione e redazione di una riflessione personale, lettura/
analisi di più testi relativi ad una problematica, confronto dei testi, organizzazione e redazione del
saggio breve.
La valutazione finale di ogni quadrimestre considererà sia i risultati delle prove sommative, svolte
in itinere per verificare il raggiungimento degli obiettivi cognitivi, sia i risultati relativi agli obiettivi
socio-affettivi/formativi concordati in seno al Consiglio di classe (partecipazione, interesse,
metodo/continuità di studio, impegno a casa).
I criteri fondamentali su cui si basa la valutazione delle competenze orali sono:
chiarezza del messaggio – conoscenza dell’argomento – correttezza della pronuncia – proprietà
lessicale – correttezza grammaticale – rielaborazione personale.
Per la valutazione delle competenze scritte, si tiene conto di:
chiarezza del messaggio – puntualità del contenuto – proprietà lessicale – correttezza
grammaticale ed ortografica – lettura fluente – rielaborazione personale.
I voti sono espressi da 1 a 10 in base alle griglie di valutazione stabilite dal Dipartimento di Lingue
Straniere.
7. ESAME DELLE CONDIZIONI DI ATTUABILTA’
Si valuterà con attenzione il livello iniziale di competenze linguistiche, si procederà poi con un
lavoro graduale al raggiungimento degli obiettivi minimi ed al progressivo potenziamento delle
capacità di ogni alunno.
La Spezia, 25 settembre 2015
Firma del docente
Paola Pasquali
L
Piano di lavoro
a.s. 2015-16
6
Piano di lavoro
a.s. 2015-16
7