Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini

Transcription

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini
Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage1
Consorzio 21
Edificio 2- Polaris
Programma Master and Back
Loc. Piscina Manna
09010 Pula
1.
Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)
Ragione Sociale: Università degli Studi di Cagliari, Facoltà d’Ingegneria, Dipartimento di Architettura.
Indirizzo: Cagliari, piazza d’Armi 16, CAP: 09100;
Telefono: 070 6755360, 070 6755800; Fax: 0706755816; E-mail: [email protected]
Rappresentante Legale: Prof. Antonello Sanna;
Referente per il Programma: Prof. Enrico Alfonso Corti.
Tipologia
Università
†
Centro di Ricerca Pubblico o Privato
†
Impresa
†
Associazione Imprenditoriale o di Categoria
†
Istituzione Pubblica
†
Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale
Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna
Il Dipartimento di Architettura è la struttura dell’Ateneo cagliaritano che comprende al suo interno i settori
scientifico-disciplinari del progetto architettonico ed edilizio, della rappresentazione e della storia. In
dettaglio, le quattro Sezioni del Dipartimento:
1.
Architettura e città;
2.
Progetto e costruzione;
3.
Disegno e progetto;
4.
Storia e Conservazione;
includono i principali settori di ricerca dell’Architettura:
ƒ
Composizione Architettonica e urbana;
ƒ
Architettura Tecnica;
ƒ
Produzione edilizia;
ƒ
Disegno;
ƒ
Storia;
ƒ
Restauro.
Il Dipartimento fornisce la maggior parte della docenza per due dei principali Corsi di Laurea della Facoltà di
Ingegneria: Architettura delle costruzioni, Edilizia, in procinto di essere trasferiti nell’approvata Facoltà di
Architettura.
ALTRE ATTIVITA’:
DOTTORATO IN INGEGNERIA EDILE
Si tratta di uno dei tre dottorati di maggior dimensione dell’ateneo, in linea con il progetto di riforma teso a
fare delle scuole di dottorato il fulcro del “terzo livello” di laurea. È dotato di un collegio dei docenti composto
da 26 membri; negli ultimi tre anni dispone del seguente quadro di frequentanti:
ƒ
dottorandi con borsa
n°
16;
ƒ
dottorandi senza borsa
n°
12;
con una media di circa 8-9 dottorandi per anno.
MASTER POST-LAUREA II LIVELLO
ƒ
Master in recupero del patrimonio moderno (istituito nell’A.A. 2005-2006);
ƒ
Master in progetto grafico per l’architettura (in corso di istituzione);
ƒ
Master in Recupero del patrimonio architettonico e urbano di tipo industriale (in corso di
istituzione).
PRINCIPALI SETTORI E CONTRATTI DI RICERCA
1. Recupero del patrimonio architettonico tradizionale (PRIN 40% 2004, coordinamento nazionale);
2. Architettura e città (PRIN 40% 2004, coordinamento di sede);
3. Disegno e progetto (PRIN 40% 2004, coordinamento di sede);
4. Censimento e recupero dell’archeologia industriale (convenzione RAS 2004);
5. Consulenza scientifica al “museo italiano del carbone” (2004 - comune di Carbonia);
6. Consulenza a programmi di riqualificazione (2003 - 2004);
7. Programmi di edilizia “sostenibile” (2003 - 2004);
RICERCHE IN CORSO DI SVOLGIMENTO
1. Architetture per il turismo;
2. Nuovi criteri per l’architettura del paesaggio; Ecologia del paesaggio e Progettazione urbana - Casi
di studio nel contesto regionale;
3. Ricostruzione della città, ricostruzione del paesaggio in area urbana;
4. Le infrastrutture in area urbana;
- 2/20 -
5. Geometria interattiva e processo progettuale;
6. Glocal -Territori a densità variabile-Infrastrutture e elementi lineari;
7. Architetture per le aree di margine e stati di transizione;
8. Il progetto di architettura urbana nella riqualificazione;
9. Sperimentare e tipizzare - Sistemi aperti per la prefabbricazione sensibile;
10. Qualità dell’abitare, del progettare, del costruire;
11. Il coordinamento degli interventi urbanistici - Programma di riqualificazione dei centri urbani;
12. Il progetto della cultura come opportunità di riqualificazione urbana;
13. Spazi interattivi per la comunicazione.
2. Soggetto Ospitante (Operante Fuori dalla Sardegna)
Ragione Sociale: Studio di Architettura AARP (Atelier d’Architecture Rémi Papillault);
Indirizzo: 19, Avenue Winston Churchill – 31100 Toulouse (France);
Telefono: 0033 0863757659; Fax: 0033 0561408973; E-mail: [email protected]
Rappresentante Legale: Rémi Papillault;
Referente per il Programma: Rémi Papillault;
Tipologia
† Università
† Centro di Ricerca Pubblico o Privato
† Impresa
Associazione Imprenditoriale o di Categoria
† Istituzione Pubblica
† Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale
Breve Presentazione del Soggetto Ospitante
Architetto DPLG presso l’Ecole Nationale Superieure D’Architecture de Belleville (1987), DEA in urbanistica,
Diploma della Ecole des Monuments Historiques (1990), amministratore della Fondazione Le Corbusier,
Rémi Papillault ha partecipato a studi e progetti in siti sensibili, come lo studio per il settore di salvaguardia
di Toulouse, la sistemazione degli spazi pubblici di siti classificati di Pierrefonds, la creazione di un
belvedere sulla Garonna nel parco Raymond VI, o la trasformazione dei vecchi macelli di Toulouse in Centro
d’Arte Moderna e Contemporanea.
Come professore alla Scuola di Architettura di Toulouse, insegna Progetto al secondo e terzo ciclo e come
ricercatore ha pubblicato delle ricerche e articoli sulla città e l’architettura del XX secolo attorno ai progetti di
- 3/20 -
Léon Jaussely per Barcelone, de Candilis, Josic et Woods per Toulouse le Mirail e di Le Corbusier, a
Chandigarh, in India.
E’ architetto assegnatario dello studio per il Grand Projet de Ville per la città di Toulouse Le Mirail.
Tra le altre pubblicazioni : Les hôtels particuliers du XVIe siècle à Toulouse, Ed. AAAHG, Toulouse, 1996 ;
Les Abattoirs, histoire d'une transformation, Ed. EAMC, Les Abattoirs, Toulouse, 2000. Le Capitole de
Chandigarh et la question de l'inachèvement, Ed SOMOGY, 2002.
FORMAZIONE
1987 Diplôme d'Architecte DPLG. École d’Architecture de Paris Belleville. "Les hôtels de la renaissance à
Toulouse".
1988-89 CEA "Architecture Urbaine", École d’Architecture de Paris Belleville. "Le dernier rêve de Léon
Jaussely".
1990-92 Diplôme du CESHCMA. École des Monuments Historiques, Place du Trocadéro, Paris.
1992-93 DEA. "Projet architectural et Urbain". École d'Architecture Paris Belleville, Institut Français
d'Urbanisme, Université Paris VIII. "1026-1906 Histoire de la règlementation urbaine à Toulouse".
ESPERIENZE PEDAGOGICHE
2006 Président de la Commission Pédagogique, ENSA Toulouse.
2000–06 Maître de conférence, ENSA de Toulouse. Responsable de l’Enseignement de Projet Fin d'Etude
5ème année, Séminaire 4ème année, Villes et Cinéma 4ème année.
2000-04 Enseignant de Projet, EA de Paris Malaquais, 2ème et 3ème cycles.
1992-00 Enseignant associé Projet, EA de Paris la Défense.
ARCHITETTURE
2006
Phase finale pour le Concours pour le Musée de l’Histoire de la ville de Hanoi, SHON 28000m2.
2006
Immeuble Duméril, 8 logements, SHON 1250 m2, Toulouse.
2006
Galerie d’art PERI, SHON 1500m2, Toulouse.
2006
Chartreuse Charles, Toulouse.
2005
Résidentialisation des immeubles Pergaud, Camus Nord et Sud. OPAC Toulouse.
2005
Résidentialisation de l’immeuble Tourasse, Patrimoine Languedocienne, Toulouse.
2004
Concours pour la passerelle Garonne à l’Hôpital de la Grave. Toulouse.
2003
Maison du Dct. Lanes, avec Didier Pic, artiste – géo biologue Saint Michel de Lanes, Aude,
2002
Œuvres vidéos « En attendant 1 & 2» dans le cadre de « Chantiers Extrêmes », Exposition
- 4/20 -
collective, Château de Linardié, Gaillac, Tarn.
2002 Maison Junod, Salles sur L’Hers. Aude, avec Didier Pic, artiste – géo biologue.
2002 Ecole d’Architecture de Paris Val de Seine dans la halle inscrite MH de la SUDAC, Paris Masséna,
XIII°. Etude de faisabilité. EPMOTC.
2000 Aménagement d'une librairie d'art, Toulouse, Mou privé. EAMC.
2000 Lauréat du concours pour le Musée Les Abattoirs à Toulouse dans un bâtiment inscrit MH, avec
Antoine Stinco, chantier 1996-2000. Missions : Muséographie, Exécution, Mobilier Intégré, Mobilier Standard
et Signalétique. Projet nominé pour l’Equerre d’Argent 2000. Ville de Toulouse. Région Midi Pyrénées,
Direction des Musées de France.
1999 Villa pour un peintre à Eaubonne.
1991 Aménagement de l'Entrée de l'Abbaye de SOLESMES. Site classé. Avec D. Caire, paysagiste. Abbaye
de Solesmes.
1990 Concours ouvert pour La Maison du Japon. Mission France – Japon, Paris
1989 Lauréat du concours pour 2 maisons à Abu-Dhabi, UAE.
SCENOGRAFIE
2005 Exposition « Jaipur une ville rose en Inde », Commissariat, Centre Méridional de l’Architecture et de la
ville, Mars 2005.
2003 Exposition "Chandigarh, la ville indienne de Le Corbusier", Commissariat et Scénographie avec
Laurent Vié, designer. Musée des Années 30. Boulogne Billancourt.
2002 Concours pour l’exposition sur les Instruments de l’Inde du Nord. Cité de la Musique. Parc de la
Villette.
1999 Scénographie de l'exposition "Gonzalez-Picasso, dialogue", Réfectoire des Jacobins, Ville de
Toulouse, Centre Georges Pompidou, Réunion des Musées Nationaux. Les Abattoirs.
PROGETTI URBANI
2003-06 Lauréat du concours pour le Grand Projet de Ville de Toulouse le Mirail : études urbaines et
paysagères. Ville de Toulouse.
2006 Concours d'idée " Grenade une ville à réinventer", CAUE 31, Ville de Grenade.
2005-06 Aménagement de la Place Alban Minville à Bellefontaine. SETOMIP, 11 250 m2, Toulouse.
2002-11 Recherche sur la patrimonialisation urbaine Chandigarh. Administrateur de la Fondation Le
Corbusier.
1998-00 Aménagement des quais de Garonne, site classée MH au Parc Urbain Vitry, Toulouse, en
- 5/20 -
association avec Antoine Stinco, Ville de Toulouse.
1997 Concours pour l'aménagement de l’Hôpital Purpan à Toulouse, Hôpitaux de Toulouse, avec Michel
Berger, urbaniste.
1995 2nd lauréat du concours ouvert pour l’aménagement du Quartier des Abattoirs à Toulouse, Service
d'Urbanisme, Place des Carmes, Ville de Toulouse.
1992 Lauréat du concours pour l’aménagement des espaces publics du site classé de Pierrefonds, chantier
1993-95, Mairie de Pierrefonds, avec D. Caire, paysagiste.
1992 Concours ouvert pour l'aménagement du Spreebogen à Berlin.
1991 Projet primé, PAN UNIVERSITÉ : L’Université et la Ville : "L'Université de l'Arsenal à Toulouse", Etude
d’urbanisme, Ministère de l'Equipement.
1987-92 Secteur Sauvegardé de Toulouse : chargé d'étude, analyses et projets de mise en valeur du centre
ancien de Toulouse : définition des conservations, mise en valeur d'espaces publics, de Monuments
Historiques, Agence Berger, Paris.
- 6/20 -
RICERCHE, PUBBLICAZIONI E CONFERENZE
2007
« Jaipur une ville neuve en Inde », avec Alain Borie, Françoise Català, Recherche et publication. Ed
Maisonneuve et Larose, Paris.
2007
"Toulouse le Mirail, mémoire d'une ville", avec Stéphane Gruet, 312p. CMAV, Toulouse, BRA, Paris.
2006
« Chandigarh », Institut Français d’Architecture, Cité de l’Architecture et du Patrimoine, 72 pages,
Paris.
2006
« Des points hauts pour faire la ville sienne », in Toulouse Pages d'Histoire, Ed SKIRA, Paris.
2006
24 notices sur Chandigarh pour un DVD, Ed. Echelle1 & Fondation Le Corbusier, Paris - Tokyo.
2006
« L’éblouissement et le contre jour dans l’atelier du 25NC », Rencontre de la Fondation Le
Corbusier, Centre Georges Pompidou, Paris.
2005
« Pour une patrimonialisation de la ville de Chandigarh », Colloque international : Le Corbusier
Messager, Pavillon Suisse, CIUP.
2004
« Quitter le Mirail ou des raisons d’une désertion », Revue de l’Ordre des Architectes Midi
Pyrénées, Septembre 2004.
2004
« La dérive sensible et le projet par la découverte du déjà là », Revue de l’Ordre des Architectes Midi
Pyrénées, juin 2004.
2004
Organisation d'un colloque sur le Team Ten. Avec le Laboratoire PVP et l'Ecole d'Architecture de
Toulouse. Invités : Y. Tsiomis, D. Rouillard, C. Blain, P. Falini….
2004
« La place du sacré sur le Capitole de Chandigarh », Rencontre de la Fondation Le Corbusier, Ed.
de la Vilette.
2003
« Des projets pour la ville contemporaine », Conférence à l’Ecole d’Architecture de Lyon.
2002
Recherche, analyse et projet sur les Espaces Publics de Toulouse le Mirail, EAT, DESS en
Aménagement Urbain, Faculté de Toulouse le Mirail, Ecole d’architecture de Toulouse.
2002
« Des projets pour Grenade sur Garonne contre l’étalement urbain », Revue de l’Ordre des
Architectes Midi Pyrénées, octobre 2002.
2002
« Chandigarh face à son inachèvement », Architecture d’Aujourd’hui, juin 2002.
2002
« Chandigarh », Metropolitain, France Culture, F. Chaslin.
2002
"La ville comme artefact", Colloque Art, rythme, Architecture, Chris Younès, Marseille.
2002
Organisation d'un Colloque et publication des Actes : "Le Capitole de Chandigarh et la question de
l'inachèvement". Musée des Années 30. Boulogne Billancourt.
2002
Organisation du Colloque, "Concrete Conservation in Chandigarh", avec Kiran Joshi, Chandigarh,
India.
- 7/20 -
2001
« AZF, Des usines en volcans, histoire d’une rencontre avec la ville », Parpaing, Nov. 2001.
2001
Cycle de Conférence au Musée Les Abattoirs sur « Les territoires de la ville contemporaine » : 1) La
ville contemporaine, constat / 2) La culture suburbaine des architectes / 3) Le contextualisme comme le
beau lieu de la rencontre entre le standard et la situation.
2001
“Temporal dimensions in the urban projects of Le Corbusier : the case of Chandigarh”, Celebrating
Chandigarh, Ed. Chandigarh Perspectives, 2001, Inde.
2000
«Le Corbusier, Le bon sauvage en son cabanon », AA, n°328, p. 44-47, Juin 2000.
2000
Les Abattoirs, histoire d'une transformation, Ed. Espace d'Art Moderne et Contemporain, Les
Abattoirs, Toulouse, 110 p.
1999
“Le Corbusier et la découverte du béton brut”, Conférence dans le cadre du colloque de l'Institut
National des Beaux Arts, Beyrouth, Liban.
1999
“The urban project of Chandigarh”, Conférence dans le cadre du colloque du "Cinquantenaire de
Chandigarh", Chandigarh, Inde.
1998
“Le plan pour l'embellissement et l'extension de Toulouse de Léon Jaussely”, Conférence dans le
cadre de l'exposition Cerda, ENSBAT, Toulouse, APUMP.
1997
Organisation d'un colloque sur Toulouse-le-Mirail. Avec le Laboratoire PVP et l'EAT. Invités : P.
Smithson, A. Josic, J.M. Lefèvre, ….
1996
Les hôtels particuliers du XVIe siècle à Toulouse, Ed. AAAHG, Toulouse, 1996, 280p.
1996
"Toulouse, Espace d'art moderne et contemporain" Architecture Intérieure, Créé, Août-Sept, n°272,
1996, p.30-31.
1995
“Léon Jaussely ou l’urbanisme comme science 1900-1930”; Conférence dans le cycle De l’art urbain
à la ville territoire, SFA, Paris.
1995
“Toulouse le Mirail : histoire et temporalités, 1961-1971”, Conférence dans le cycle De l’art urbain à
la ville territoire, SFA, Paris.
1992-93
"Toulouse le Mirail, Récit d'une transgression", Plan Construction et Architecture, Qualité du
Logement, réglementations et politiques publiques, PVP, EAT.
1992
"Toulouse le Mirail, 1962-1972, les temps de l'urbanisme", Enquête d'histoire orale, Plan Urbain.
METT, Direction de B. Lepetit.
1991
"L'urbanisme comme science ou le dernier rêve de Léon Jaussely" in Toulouse. 1920-1940. La ville
et ses architectes, CAUE, École d'Architecture de Toulouse, Ed. Ombres Blanches, 264p. Ch. III, de p. 24 à
39.
1989
Inventaire du fonds d’urbanisme de la ville de Toulouse, Association pour le Développement de
l’Histoire de l’Urbanisme.
- 8/20 -
1989
"De Toulouse à Tripoli, La puissance toulousaine au XII° siècle", Plan et maquette de la ville de
Toulouse au XIIème siècle, Musée des Augustins, Toulouse.
1988
Inventaire de l'architecture métallique en Poitou-Charente, sous la direction de B. Lemoine.
1987
Centre Nationale d'Archéologie Urbaine de Tours, Atlas Historique de Toulouse ( période XVI, XVII
et XVIIIe siècles), sous la direction de G. Pradallier.
CITAZIONI
2004, Le grand Projet de Ville du Mirail, Parole, « Chandigarh, une exposition », Mandoul T., Archiscopie,
Ete 2002, / « Chandigarh de Le Corbusier » F. Rambert. Le Figaro. / Le Nouvel Observateur / Le Monde.
AMC, « Toulouse, Les Abattoirs », Bilan de l’architecture 2000. Janvier 2001. Archiscopie, Mandoul T.,
« L’art aux Abattoirs », n°6, 2000. / L’Empreinte, François Lamarre, « Rénovation-Rédemption aux
Abattoirs », n°49, juin 2000. / L’Architecture d’Aujourd’hui, « Musée Les Abattoirs, Toulouse »,, n° 33, novdéc 2000. / AMC, « L’auditorium des Abattoirs », n°110, Oct. 2000. / Archi-Créé, « Toulouse, Les
Abattoirs », n°294, 2000. / Architecture Méditerranée, « EAMC, Toulouse », n°54, décembre 2000. /
Connaissance des Arts, Picard D. « Les Abattoirs, une basilique d’art », n°574, Juillet Août, 2000. / L’œil,
Piguet P., « Toulouse, la vie aux Abattoirs », n°518, 2000. / Le Monde de l’Éducation, « Les Abattoirs de
Toulouse lancent la révolution des musées », n° 285, Oct 2000. / Pyrénées Magazine, « Du Sang neuf pour
les Abattoirs, 2000. / Résidence Décoration, « Les Abattoirs de Toulouse », 2000. Quotidiens : Libération, Le
Monde, Figaro, Figaro Magazine.
3. Accordo/Programma di Collaborazione
Tipologia dell’Accordo/Programma di Collaborazione
† Sviluppo della Ricerca Scientifica e Tecnologica.
ƒ
Formazione del Capitale Umano.
† Cooperazione Economica e Sociale.
Descrizione dell’Accordo/Programma di Collaborazione
Obiettivi
L’obiettivo della collaborazione tra lo studio AARP e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi
di Cagliari è quello di formare, attraverso lo sviluppo di un’esperienza formativa nel settore architettonico con
specifiche competenze nella ambito multimediale (settore video-digitale), una figura professionale
nell’ambito del progetto di architettura urbana.
Si vuole conseguire tali obbiettivi tramite un accordo finalizzato allo svolgimento di uno stage che fornisca gli
strumenti della progettazione architettonica attraverso procedure di lavoro innovative.
- 9/20 -
Il Prof. Rémi Pappillault si configura un ottimo partner per un accordo di questa tipologia.
Nel quadro delle attività programmate dall'Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici in riferimento alle
problematiche di recupero e risanamento di complessi di edilizia residenziale pubblica, il Dipartimento di
Architettura si interessa, attraverso la promozione di seminari didattici, conferenze, workshop, ad illustrare le
strategie contemporanee di riqualificazione architettonica e urbana di quartieri fortemente degradati costruiti
negli anni Settanta e Ottanta del Novecento.
Il soggetto ospitante è stato invitato a partecipare a tale iniziativa, con interventi didattici, che illustrino gli
studi e le metodologie di recupero urbano del quartiere degradato Le Mirail di Toulouse, al quale il prof.
Papillault partecipa attivamente, come architetto incaricato.
Le Mirail è la prima ville nouvelle francese costruita a poca distanza da Toulouse. Le Grand Project De Ville
(GPV), ideato negli anni Sessanta, è soggetto ad un Grande Progetto Urbano di riqualificazione
architettonica che, attraverso la ricostruzione nel tempo della città e delle forme insediative, costruisce gli
strumenti per riabilitarsi nella contemporaneità.
Lo stagista sarà inserito nel quadro di tale progetto con il fine di apprendere modalità di intervento
sperimentali, basate sulla progettazione partecipata, finalizzate ad individuare e aprire dei canali per inedite
pratiche collettive di trasformazione dello spazio urbano.
Le metodologie utilizzate uniranno i classici strumenti dell’architettura alla tecnologia multimediale audiovisuale.
La finalità primaria del percorso formativo sarà quella di far acquisire la consapevolezza metodologica di un
progetto complesso e abilità operative necessarie per sviluppare con competenza l’attività professionale.
Attraverso tale collaborazione si raggiungerebbe l’obbiettivo di una ulteriore apertura del Dipartimento di
Architettura di Cagliari verso la dimensione europea.
Si offrirebbe inoltre la possibilità di consolidare un rapporto già avviato tra i due soggetti ospitante e
proponente.
Attività Realizzate e/o Previste
A partire dalle competenze culturali dell’architetto lo stagista verrà introdotto al mondo del multimediale, nella
realizzazione di un progetto complesso.
Le attività previste, che lo studio AARP propone per realizzare tali obiettivi, in relazione alla collaborazione
all’Ecole d’Architecture di Toulouse, comprendono i seguenti ambiti:
-Conoscenza delle linee di progettazione adottate nel programma di recupero urbano del quartiere
degradato le Mirail di Toulouse, con particolare riferimento a metodologie innovative;
- Contatto diretto con la realtà locale: associazioni, strutture culturali, istituzioni, in relazione al programma di
recupero urbano;
- 10/20 -
- Apprendimento delle principali tecniche e software di creazione digitale;
- Applicazioni pratiche della teoria progettuale inerente tecniche sperimentali di analisi e metaprogettazione
dello spazio;
-Esperienza di moniteur presso l’Ecole d’Architecture di Toulouse, in riferimento alle metodologie di analisi
spaziale urbana attraverso gli strumenti video-digitali (corso di “Ville et Cinema”);
-Acquisizione di metodologie gestionali che permettano l'assemblaggio di diverso materiale progettuale
digitale;
- Apprendimento delle tecnica, dei linguaggi e degli applicativi per il web design; acquisizione di capacità
interpretative degli standard della comunicazione in rete.
Risultati Attesi
Il principale risultato atteso in questo rapporto di collaborazione è lo sviluppo di approfondite conoscenze e
competenze in rapporto alla strumentazione multimediale ed a metodologie sperimentali finalizzate al
progetto di architettura urbana, che trasferite al soggetto proponente, possano promuovere la conoscenza e
divulgazione di nuovi linguaggi di analisi e comunicazione.
Sarà possibile sviluppare modalità partecipative dell’abitante alla trasformazione del proprio territorio
immediate ed efficaci.
Si intende inoltre consolidare il rapporto di collaborazione già avviato tra il soggetto proponente,
Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari ed il soggetto ospitante AAP –Atelier Architecture
Papillault.
Lo scenario dei risultati che si immagina, è l’acquisizione di un bagaglio di conoscenze, competenze ed
esperienze finalizzate alla diffusione di nuovi linguaggi e metodologie di analisi e comunicazione progettuale
architettonica nel territorio Regionale.
Piano di Lavoro
Il Piano di Lavoro si articolerà intorno al tema della riqualificazione del quartiere di Toulouse le Mirail
attraverso la sperimentazione di strategie di recupero urbano contemporanee.
All’interno di questo obiettivo formativo lo stagista si affiancherà ai professionisti del settore e prenderà
contatto con enti di ricerca superiore (Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Toulouse).
Lo stagista dovrà svolgere un periodo di apprendimento di 12 mesi, articolato in momenti ed attività
formative diversificate attorno ad uno specifico tema, che miri a far acquisire le capacità necessarie ad
affrontare un progetto complesso:
- 11/20 -
Aprile 2007 – Giugno 2007
- Ricerca di documentazione grafica e storica sul quartiere;
- Incontro con i rappresentanti delle associazioni del quartiere;
- Selezione del materiale rappresentativo da esaminare;
- Elaborazione di un questionario;
- Apprendimento delle metodologie e strumentazioni necessarie allo sviluppo del progetto;
- Attività didattica presso l’Ecole d’Architecture de Toulouse.
Luglio 2007 –Settembre 2007
-Realizzazione di materiale audio-video-fotografico sul quartiere; lo spazio urbano analizzato verrà
affrontato sia come elemento formale, che come contenitore sociale;
-
Realizzazione di videointerviste che coinvolgano il cittadino nel processo progettuale;
-
Montaggio-mixaggio del materiale audiovisivo ricavato e presentazione alla popolazione per
arrangiamenti e correzioni.
Ottobre 2007 – Dicembre 2007
-Assemblaggio del materiale testo, grafico, fotografico, audio-video.
-Apprendimento generale delle tecnologie che stanno alla base del web designer.
Gennaio 2008 – Marzo 2008
- Sviluppo di un sito Internet indipendente accessibile alla popolazione, attraverso l’uso del materiale
ricavato; nel quadro dei progetti di recupero urbano il sito internet risulterà uno strumento a
disposizione dei cittadini, per attivare partecipazione, scambio e responsabilizzazione oltre che
strumento di monitoraggio, di osservazione e comunicazione diretta dei processi di trasformazione che
interessano lo spazio in esame;
- Termine e messa in rete dell’insieme del materiale digitale realizzato;
- Registrazione delle impressioni dell’abitante all’interno di un programma interattivo;
- Analisi dei risultati ottenuti;
- Correzione e termine del lavoro.
All’interno del programma lo stagista orienterà il proprio lavoro formativo secondo un piano di lavoro che
permetta una partecipazione attiva nei diversi momenti della progettazione, per sviluppare conoscenze e
competenze che permettano di padroneggiare il progetto, dalla fase di analisi a quella comunicativa:
- Acquisire nuove abilità e competenze nell’ambito del progetto di recupero e riqualificazione urbana.
- 12/20 -
- Acquisizione delle principali tecniche di analisi e comunicazione dello spazio urbano attraverso
l’immagine digitale statica ed in movimento.
- Apprendimento di software più diffusi nell’ambito della grafica (CAAD), della fotografia, della creazione
audio-visuale e del web design.
La modalità di intervento proposta è sperimentale, fondata su pratiche spaziali esplorative, relazionali.
Il progetto architettonico nascerà dall’analisi del discorso urbano come simbiosi tra spazio costruito e spazio
vissuto; la lettura fisico figurativa dello spazio avverrà in rapporto all’insieme di desideri, speranze e
aspirazioni della popolazione locale.
Le metodologie di intervento saranno realizzate attraverso strumenti video-digitali e WEB che, unitamente
agli strumenti classici di analisi architettonica, risultano fondamentali nella analisi, comprensione, e
registrazione del territorio urbano contemporaneo, fino ad una sua efficace comunicazione.
Risorse Professionali Impegnate
L’organismo proponente impiegherà una figura professionale in qualità di referente dello stage, con la
responsabilità di garantire la buona riuscita dello stage. Lionel MACHONIN
Rappresentante dell’Università di Cagliari : Enrico Alfonso CORTI
Risorse Finanziarie Impegnate
Nessuna.
Modalità di Formalizzazione dell’Accordo/Programma di Collaborazione
Accordo verbale tra i referenti del programma. Si prevede la formalizzazione dell’Accordo tramite Modello
per la Presentazione dei programmi di Tirocini/Stage firmato dai responsabili.
4. Piano del Tirocinio/Stage 2
Obiettivi Formativi
Obiettivo dello stage è quello di far acquisire specifiche conoscenze teoriche e pratiche e competenze
progettuali multiple, con riferimento particolare, ma non esclusivo, ad un progetto di recupero urbano
architettonico, attraverso le nuove tecnologie multimediali dell’immagine e della comunicazione.
L’analisi dello spazio, tanto di una scena reale quanto di un ambiente digitale, risulta un problema
2
Sezione da compilare per ciascun Tirocinio/Stage previsto dal Programma
- 13/20 -
complesso, per il quale risultano essenziali molteplici conoscenze, che vanno dal quelle tecniche relative agli
strumenti di ripresa, fotografia, software di elaborazione grafica, audio-video, a conoscenze teoriche che
spaziano dalla storia dell’architettura, all’estetica, alla teoria della percezione.
La necessità di figure professionali di questo tipo si fa sempre più pressante con l’avanzato sviluppo le
applicazioni digitali.
Se la diffusione di software nati in ambito cinematografico in questi ultimi anni, ha fortemente stimolato
l’immaginazione e la produzione architettonica, nonché le sue tecniche di analisi e comunicazione, lo stage
si propone inoltre - tramite una attiva partecipazione al corso “Ville et Cinema” tenuto dallo stesso soggetto
ospitante, di approfondire la convergenza tra cinema ed architettura, per offrire competenze teoriche e
pratiche nell’analisi, documentazione e diretta comunicazione del progetto architettonico attraverso
metodologie innovative.
Lo stage si svilupperà quindi mettendo in relazione diversi linguaggi che vanno da quello architettonico a
quello audiovisuale.
Nella restituzione del contesto urbano in esame verrà analizzata la funzionalità dell’organismo architettonico
in relazione al contesto urbanistico-ambientale ad alle condizioni storiche, sociali, culturali.
-La modalità di intervento proposte sono sperimentali, fondata su pratiche spaziali esplorative, di ascolto,
relazionali, conviviali, attivate da dispositivi di interazione creativa con l’ambiente investigato, con gli abitanti
e con gli archivi della memoria.
Tali pratiche sono finalizzati a catalizzare lo sviluppo di processi evolutivi auto-organizzanti, attraverso la
tessitura di relazioni sociali ed ambientali, lì dove per abbandono o per indisponibilità sono venute a
mancare.
Si sperimenta come queste metodologie possano risultare uno strumento di rivitalizzazione e recupero di
una relazione tra politici, progettisti e abitanti.
Obiettivi Professionali
I nuovi linguaggi multimediali e video stanno pervadendo in tutti i settori, e sono caratterizzati dalla necessità
competenze complesse e differenziate che si avvalgono cioè nella loro specifica qualificazione di profili
professionali multidimensionali.
In architettura risulta nasce quindi l’esigenza di percorsi formativi che portino alla creazione di figure
professionali specifiche con competenze multiple, in grado di realizzare progetti multimediali complessi, in
ambito architettonico, attraverso le nuove tecnologie dell’immagine e della comunicazione.
- 14/20 -
Lo scopo è di formare professionisti che siano rapidamente operativi, che siano allo stesso tempo creativi,
che abbiano capacità d'analisi, che siano capaci di affrontare un progetto nella sua globalità, della sua
concezione alla sua realizzazione, e che siano in grado di utilizzare gli attrezzi multimediali in questione.
Piano Analitico delle Attività Formative e Professionali
Con riferimento a quanto riportato nel programma di collaborazione, lo stage mira a introdurre lo stagista ai
principi ed alle tecniche di rappresentazione dello spazio urbano tramite elaborazione di immagini statiche e
dinamiche per la comunicazione visiva digitale in riferimento ad un progetto architettonico complesso.
L’approccio teorico, così come la prassi operativa, del linguaggio multimediale e video costituisce da sempre
un riferimento importante nella produzione di eventi estetici che sanno ricondurre ad un progetto unitario la
necessità di utilizzare contemporaneamente linguaggi comunicativi diversi e differenziabili. Questa
caratteristica rende oggi tale funzione una particolare consonanza con la produzione estetica della
contemporaneità. Infatti, oggi la manipolazione dei linguaggi, dei materiali, dei codici, di ambiti differenziati
appare il procedere indicato e riconosciuto dell’operare estetico e del suo processo creativo. In questa
prospettiva, l’utilizzo del multimediale e del video-digitale ridisegna la propria funzione e il suo rapporto con il
mondo dell’architettura, a cui le nuove tecnologie consentono territori di sperimentazione ampi e di sicuro
interesse.
Lo stage propone dunque l’obbiettivo di esporre questa attitudine metodologica, e progettuale, attraverso
l’approfondimento delle specificità estetiche, linguistiche e tecniche dei mezzi di espressione multimediale
fino l’operare concreto.
Le tecniche apprese saranno utilizzate in riferimento a metodologie sperimentali di recupero urbano che
vanno dall’analisi dello spazio con la macchina da presa alla comunicazione del messaggio tramite
linguaggio WEB. La progettazione partecipata risulta una modalità operativa che oltre ad essere un inedito
strumento di conoscenza, potrà contribuire a promuovere la diffusione di una maggiore consapevolezza
della popolazione nei confronti del proprio territorio e quindi ottenere più efficaci feedback di partecipazione
creativa nella gestione delle problematiche territoriali e urbanistiche.
-Un primo modulo porterà a verificare, ampliare, integrare e applicare le conoscenze apprese sulla stesura e
realizzazione del processo progettuale;
Sarà fornito al tirocinante un supporto digitale, per poter sviluppare il progetto, e gestire più strumenti per la
sua presentazione.
Si apprenderà un “metodo di gestione” che favorirà lo stagista ad adattarsi a diversi software di disegno e
modellazione con cui si troverà ad operare: AutoCAD, ArchiCad, 3D studio Max, Rino, Photoshop ed altri.
-Una seconda fase mirerà a cerare una figura di architetto capace di utilizzare il Video come strumento di
- 15/20 -
analisi, elaborazione, verifica e comunicazione del progetto di architettura, accompagnando la stagista ad
una conoscenza delle tecniche e dei software di editing audio-video, sino ad un loro utilizzo critico: Adobe
Premiere, Adobe After effects, Sound Forge, Adobe Audition ed altri.
Sarà fornita una panoramica sulle fasi principali della concezione video in architettura: regia, fotografia,
montaggio, sceneggiatura, sound design.
Nella lettura e restituzione formale del contesto spaziale percepito lo stagista, nella veste di progettistaregista, farà riferimento al linguaggio filmico come codice figurativo oltre che come mezzo espressivo e
analitico.
Saranno analizzate attraverso la macchina da presa i caratteri figurativi e valori espressivi della architettura
in esame: il movimento della forma, la sua dinamica interna, il ritmo, il suo spazio-tempo, le relazioni tra le
forme etc..
Tali caratteri saranno tradotti, restituiti ed interpretati attraverso soluzioni di ripresa e montaggio.
Nella restituzione del un contesto urbano in esame verrà analizzata la funzionalità dello spazio architettonico
in relazione al contesto urbanistico-ambientale ad alle condizioni storiche, sociali, culturali analizzate.
- Un modulo affronterà gli aspetti connessi con la realizzazione di un sito in cui assemblare i materiale
prodotto: lo stagista ne disegna l’interfaccia grafica e l’architettura, verificherà modalità di navigazione ed
immediatezza di fruizione interpretando il progetto visuale come interfaccia tra il messaggio ed il suo
pubblico; gestirà gli aspetti grafici e visivi della comunicazione partendo dall’analisi dei suoi obbiettivi fino al
controllo della produzione del messaggio.
Lo stagista acquisirà padronanza dei software inerenti il linguaggio per il web design e video compositing
(Macromedia).
Il sito creato risulterà, oltre che uno studio architettonico rappresentativo dello spazio preso in analisi, uno
strumento efficace di coinvolgimento degli abitanti e di individuazione di una nuova immagine del quartiere
concepita dagli abitanti stessi; uno strumento ulteriore di accesso, conoscenza e individuazione delle
domande dei cittadini rispetto al costruito, alla sua immagine e al suo spazio pubblico.
- 16/20 -
Requisiti Professionali Richiesti 3
Durata > = di 18 mesi
14
Durata < di 18 mesi
7
Durata > = di 270 ore
12
Durata < di 270 ore
6
> = 5 applicativi
10
< 5 applicativi
5
Esperienza lavorativa nell’ambito della grafica
Formazione certificata teorica e pratica nel
settore audio-visuale
Conoscenza degli applicativi software finalizzati
alla progettazione grafica e audio-video
Concorsi video o fotografici con riconoscimento
4
di merito
*Requisiti necessari per l’ammissione dei candidati alla selezione
Costi del Tirocinio/Stage 4
I cosi previsti dal voucher:
- Costi di vitto e alloggio per un importo di 1200 euro al mese per i 12 mesi previsti.
- Costi di viaggio tra la sede di residenza e quella del soggetto ospitante per un importo 1000 euro.
Partecipazione Finanziaria degli Organismi Proponenti 5
Nessuna
Piano di Valorizzazione Professionale del Tirocinante/Stagista 6
3
Questi requisiti dovranno essere utilizzati per la valutazione dei Soggetti interessati ai tiocini/stage e quindi devono essere esplicitati
in maniera puntuale sotto forma di griglia di valutazione
4
Vedasi Paragrafo 3.4.1 della presente Guida.
5
Indicare l’importo e le modalità di erogazione.
6
Indicare le modalità attraverso le quali gli Organismi proponenti intendono valorizzare, nei 12 mesi successivi alla conclusione del
tirocinio/stage, le competenze e le esperienze acquisite dal Tirocinante/Stagista. La realizzazione del Piano di Valorizzazione
costituisce un impegno formale per gli Organismi proponenti.
- 17/20 -
Lo stage propone un percorso che permette al beneficiario di utilizzare le specifiche conoscenze acquisite in
attività di collaborazione presso l’organismo promotore dell’accordo al fine di migliorare la qualità del
prodotto rispondendo meglio alle richieste del mercato.
A tal fine lo stage fornirà le conoscenze necessarie per l’inserimento del candidato nel mondo del lavoro.
Al termine dello stage il candidato dovrà aver appreso metodologie sperimentali inerenti lo sviluppo di un
progetto urbano complesso. Questo bagaglio di conoscenze specialistiche, sempre più richiesto dagli Enti di
Alta Formazione Culturale e di gestione del Territorio Regionale, saranno altrettanto utili al soggetto
proponente nelle attività di ricerca e formazione post-laurea (Laboratori di progettazione territoriale e urbana,
sperimentazioni di ricerca in Programmi di Rilevante Interesse Nazionale PRIN 40%).
La formazione specialistica raggiunta dal candidato sarà quindi di supporto alle attività di collaborazione
internazionale operate nello stesso Dipartimento di Architettura e nella istituita Facoltà di Architettura.
Data di Presentazione delle Candidature per il Tirocinio/Stage
26 Marzo 2007
Data di Inizio del Tirocinio/Stage
Aprile 2007
Data di Conclusione del Tirocinio Stage
Marzo 2008
Durata del Tirocinio/Stage (mesi)
12
Cagliari,
_________________________
(Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente)
- 18/20 -
Si autorizza la Regione Autonoma della Sardegna, anche attraverso i Soggetti Attuatori del Programma
Master and Back a:
pubblicizzare sul sito internet del Programma Master and Back e su altra documentazione specifica la
presente scheda relativa al Programma di Tirocinio/Stage per il quale si richiede l’erogazione del
voucher;
fornire i propri riferimenti di posta elettronica ai Soggetti interessati a partecipare al Programma di
Tirocini/Stage presentato nella presente scheda.
Data_________
_________________________
(Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente)
- 19/20 -