programmazione dipartimentale lingua e civilta` francese

Transcription

programmazione dipartimentale lingua e civilta` francese
“A. Perotti”
Bari
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE
LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE
Anno Scolastico 2011/2012
1
FINALITA’ DELLA DISCIPLINA
L'apprendimento della lingua straniera contribuisce con le altre discipline alla formazione della
cultura di base, alla conquista delle capacità espressive e comunicative, all'allargamento degli
orizzonti culturali, sociali, umani del discente.
Nell'ambito di questi obiettivi interdisciplinari, lo studio della L2 si propone di raggiungere le
seguenti finalità educative:
1. Acquisizione della lingua come mezzo di comunicazione.
2. Potenziamento di abilità linguistiche generali. L'acquisizione della lingua non riveste solo
fini strumentali (parlare e capire) ma anche formativi ed espressivi. Questa finalità riguarda
quindi l'inserimento della L2 all'interno del curricolo complessivo.
3. Acquisizione della L2 come veicolo di una cultura. L'insegnamento della lingua straniera è
un luogo di contatto culturale. I "segni" della comunicazione non sono solo verbali ma
anche di natura culturale poiché inseriti in un contesto con le sue motivazioni, tradizioni e
origini storiche. Le fonti di informazione saranno perciò, in primo luogo, i documenti
"autentici" prodotti e consumati dai nativi.
4. Uso della L2 per scopi lavorativo/professionali. Nel monoennio di qualifica e nel biennio
conclusivo degli studi, l’insegnamento della lingua straniera contribuisce alla formazione di
figure professionali capaci di operare in ambito internazionale attraverso il contatto con
realtà lavorative di altri paesi come la Francia.
OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI
BIENNIO
CONOSCENZE
-
-
-
Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della produzione orale (interagire,
descrivere) in relazione al contesto e agli interlocutori
Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, accentazione,
intonazione della frase, ortografia e punteggiatura
Conoscenza di strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi
semplici, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale,
familiare e sociale
Lessico e fraseologia idiomatica di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e
professionale e corretto uso dei dizionari, anche multimediali
Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti,
conoscenze relative alle diverse tipologie (messaggi brevi, lettera informale, descrizioni,
ecc.) alla pertinenza lessicale, alla sintassi
Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua
ABILITÀ
-
-
Interagire scambiando informazioni semplici e dirette e partecipare a conversazioni
brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale e d’attualità
Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione
dei punti essenziali in messaggi semplici, di breve estensione, scritti e orali, su
argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, familiare o sociale
Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della
vita quotidiana
Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e
sociale
Scrivere brevi e semplici testi su tematiche di interesse personale, quotidiano, sociale o
professionale utilizzando in modo adeguato le strutture grammaticali
Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma
scritta, orale e multimediale
2
OBIETTIVI MINIMI
1. Comprendere messaggi orali di vario genere prodotti a normale velocità e per scopi
diversi e cogliere i vari elementi del discorso
2. Comprendere il senso generale di un breve e semplice testo scritto e individuarne lo
scopo
3. Produrre messaggi orali e scritti di carattere personale
CONTENUTI
CLASSI PRIME
Libro di testo: "Alex et les autres" (E. De Gennaro;Ed. Il Capitello)
MODULI
1 Bonjour, Alex
COMPETENZE
Saluer
Demander et dire
comment on se sent
Demander le
nom/dire son nom
Présenter quelqu’un
Demander et dire
l’âge
2 Elle vient de
Liège
Identifier les
personnes
Identifier les objets
Demander et dire la
nationalité et la
provenance
3 Votre
nationalité?
Demander et donner
des informations
complètes sur
l’identité
Demander de
répéter
Demander et dire ce
qu’on aime et ce
qu’on n’aime pas
4 Comment il est?
Décrire l’aspect
physique d’une
personne
CONOSCENZE
Articles
définis/indéfinis
Pronoms personnels
sujet
Être/avoir
Verbes du premier
groupe en er
Nombres (1)
L’alphabet
Les jours de la
semaine
Les parties de la
journée
Les mois de l’année
Les saisons
Formation du
pluriel/du féminin
Articles contractés
Forme interrogative
(1)
Forme négative
Nombres (2)
Les verbes aller,
venir, prendre
La famille
Pays, nationalités,
capitales
Les accents
Interrogation
partielle
Pronoms personnels
toniques
C’est/ Il est
Prépositions et noms
géographiques
Les verbes faire,
vouloir, pouvoir
Les consonnes
muettes en fin de
mot
Les métiers et les
professions
Quelques loisirs
Articles partitifs
Adjectifs
démonstratifs
ABILITÀ
Compréhension de
l’oral
Production orale
Compréhension de
l’oral
Compréhension des
écrits
Compréhension des
écrits et production
écrite
Compréhension de
l’oral
Production orale
3
Décrire le caractère
d’une personne
Très/Beaucoup (de)/
Il y a
Les verbes réguliers
du deuxième groupe
en ir
Les sons nasaux
Les parties du corps
Le caractère
Les couleurs
Production écrite
CLASSI SECONDE
Libro di testo: "Alex et les autres" (E. De Gennaro; Ed. Il Capitello)
MODULI
1 Je fais du vélo
COMPETENZE
Proposer de faire
quelque chose
Accepter/Refuser
2 Je sors avec Alex
Exprimer l’obligation
Interdire
Décrire un objet
3 Alex il est où
Décrire un logement
Demander et
indiquer le chemin
4 L’alimentation
Demander et dire le
prix
La quantité
Les plats français
CONOSCENZE
Possessifs
Futur proche
L’heure
Formation du
féminen
Les verbes attendre
dire devoir
Impératif
Pronoms p. com.
object direct
Passé récent
Particularités verbes
en-er
Prépositions de lieu
Présent duratif
Verbes irréguliers
Nombres ordinaux
Verbes impersonnels
Formation du
participe passé
Passé composé
Accord du participe
passé avec être
Choix de l’auxiliaire
Les verbes
irréguliers
ABILITÀ
Compréhension de
l’oral
Production orale
Production écrite
Compréhension des
écrits
Production écrite
Compréhension des
écrits
Production orale
Compréhension de
l’oral
Compréhension des
écrits
Production écrite
CLASSI TERZE
SETTORE RICEVIMENTO
- Comprendere espressioni di uso quotidiano e professionale ed individuare il senso globale di
brevi messaggi orali e scritti;
- Esprimersi su argomenti generali in modo efficace ed appropriato secondo il contesto
situazionale;
- Acquisire il linguaggio settoriale riferito alla futura professione attraverso testi scritti per usi
diversi;
- Sostenere una conversazione accettabile dal punto di vista lessicale dando la giusta
importanza anche agli elementi paralinguistici(intonazione,ritmo,accento);
- Produrre semplici testi di tipo funzionale e di carattere funzionale ed immaginativo;
- Essere in grado di comprendere,sia a livello orale che scritto,documenti autentici di vario tipo
tratti da fonti della vita quotidiana e del mondo professionale;
- Produrre testi scritti rispettando le regole morfo-sintattiche;
4
- Riuscire a rapportare la microlingua in un contesto interdisciplinare anche come rinforzo di
quanto già appreso nelle materie di indirizzo professionale.
OBIETTIVI MINIMI
1
2
3
4
5
6
Decodificare lettere, brochure, tariffari, modulistica, attinenti attività e funzioni della
comunicazione alberghiera.
Fornire al cliente informazioni e notizie sulle risorse culturali e turistiche del territorio,
su spettacoli e prenotazioni di biglietti, sull’uso dei mezzi pubblici.
Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico ed essenziale, in situazioni di
vita professionale e quotidiana.
Dare e ricevere in microlingua, semplici informazioni inerenti la comunicazione
telefonica, l’accoglienza del cliente, e frasi di rapporto interpersonale dello staff
dell’albergo.
Redigere semplici lettere di risposte a richiesta di informazioni, e conferme, tra cliente
privato e Albergo.
Redigere una lettera di richiesta di lavoro, provvista dei dati relativi al curriculum vitae.
CONTENUTI
Libro di testo: ”Voyageurs du monde ”(D. Alibrandi ;ED. Hoepli)
MODULE 1
LE TOURISME ET SES ORGANISMES
- Origine et évolution;
- Politique et organisation du tourisme en France;
- O.M.T.;
- Les agences;
- Les métiers du voyage;
- Les tours opérateurs;
- Package;
- Last Minute;
- Le personnel;
- Organismes de tourisme en France;
Révision grammaticale
MODULE 2
LES STRUCTURES D’ACCUEIL
-
Les hôtels et les chaînes hôtelières;
Les autres types d’hébergements;
Le marketing du tourisme;
Présenter un hôtel;
• Catalogue;
• Dépliant;
• Journal;
• Lettre circulaire;
Révision grammaticale
MODULE 3
LA COMMUNICATION AVEC L’HÔTEL À L’ÉCRIT ET À L’ORAL
-
Demande d’information;
Envoi de documentation;
Demande de réservation;
Réponse;
Check in;
5
- Live in;
- Check out;
- Les métiers d’hôtellerie;
Révision grammaticale
MODULE 4
LA CORRESPONDANCE PROFESSIONNELLE
- La communication orale;
- La communication écrite;
- La lettre;
• Demande de documentation;
• Envoi de documentation;
• Lettre circulaire;
- La réservation;
- Modifier et annuler une réservation;
- La réclamation;
- Modalité de paiement;
Révision grammaticale
SETTORE CUCINA
OBIETTIVI
- Comprendere espressioni di uso quotidiano e professionale ed individuare il senso globale di
brevi messaggi orali e scritti;
- Esprimersi su argomenti generali in modo efficace ed appropriato secondo il contesto
situazionale;
- Acquisire il linguaggio settoriale riferito alla futura professione attraverso testi scritti per usi
diversi;
- Sostenere una conversazione accettabile dal punto di vista lessicale dando la giusta
importanza anche agli elementi paralinguistici(intonazione,ritmo,accento);
- Produrre semplici testi di tipo funzionale e di carattere funzionale ed immaginativo;
- Essere in grado di comprendere,sia a livello orale che scritto,documenti autentici di vario tipo
tratti da fonti della vita quotidiana e del mondo professionale;
- Produrre testi scritti rispettando le regole morfo-sintattiche;
- Riuscire a rapportare la microlingua in un contesto interdisciplinare anche come rinforzo di
quanto già appreso nelle materie di indirizzo professionale.
OBIETTIVI MINIMI
1. Comunicare oralmente, per iscritto e in modo sintetico ed essenziale in situazioni di
vita quotidiana e professionale, utilizzando come guida gli esercizi riportati sul libro di
testo alla fine di ogni brano.
2. Dare e ricevere semplici informazioni inerenti le portate, i compiti richiesti e il
rapporto interpersonale con la brigata di cucina.
3. Compilare semplici ricette.
CONTENUTI
Libro di testo : “ Le français en cuisine” (A. De Carlo; Ed. Hoepli)
MODULE 1
LA CUISINE
- La brigade
6
- L’équipement
- Menu ou Carte
Riflessione grammaticale prevista per ogni unità e scelta di ricette.
MODULE 2
HORS D’ŒUVRES
- Les potages
- Les pâtes
- Les autres pâtes
Riflessione grammaticale prevista per ogni unità e scelta di ricette.
MODULE 3
PLAT PRINCIPAL
- La viande
- Les condiments
- Les sauces
- Le poisson
Riflessione grammaticale prevista per ogni unità e scelta di ricette.
MODULE 4
LES FROMAGES
- Tout savoir
- Variété
Riflessione grammaticale prevista per ogni unità e scelta di ricette.
MODULE 5
DESSERTS
- Pâtisseries
- Les entremets
Riflessione grammaticale prevista per ogni unità e scelta di ricette.
SETTORE SALA-BAR
OBIETTIVI
- Comprendere espressioni di uso quotidiano e professionale ed individuare il senso globale di
brevi messaggi orali e scritti;
- Esprimersi su argomenti generali in modo efficace ed appropriato secondo il contesto
situazionale;
- Acquisire il linguaggio settoriale riferito alla futura professione attraverso testi scritti per usi
diversi;
- Sostenere una conversazione accettabile dal punto di vista lessicale dando la giusta
importanza anche agli elementi paralinguistici(intonazione,ritmo,accento);
- Produrre semplici testi di tipo funzionale e di carattere funzionale ed immaginativo;
- Essere in grado di comprendere,sia a livello orale che scritto,documenti autentici di vario tipo
tratti da fonti della vita quotidiana e del mondo professionale;
- Produrre testi scritti rispettando le regole morfo-sintattiche;
- Riuscire a rapportare la microlingua in un contesto interdisciplinare anche come rinforzo di
quanto già appreso nelle materie di indirizzo professionale.
OBIETTIVI MINIMI
7
1. Comunicare oralmente, per iscritto e in modo sintetico ed essenziale in situazioni di
vita quotidiana e professionale.
2. Dare e ricevere semplici informazioni inerenti le commande, i compiti richiesti e il
rapporto interpersonale con la brigata di sala.
3. Compilare un menù e/o una ricetta di cocktails, prendere ordinazioni.
CONTENUTI
Libro di testo:”Le français au restaurant ”(A. De Carloi ;ED. Hoepli)
MODULE 1
LE RESTAURANT
- La brigade de restaurant
- Les grands restaurants
- Le classement des restaurants
- La tenue professionnelle
- Le plan du restaurant
Lectures
Riflessione grammaticale prevista per ogni unità.
MODULE 2
L’ACCUEIL
- Accueillir les clients
- La mise en place
- L’équipement de la salle
- La réservation téléphonique
Lectures
Riflessione grammaticale prevista per ogni unità.
MODULE 3
LE SERVICE
- Composition et types de menus
- La carte des vins et des boissons
- Les différents types de service
Lectures
Riflessione grammaticale prevista per ogni unità.
MODULE 4
LE VIN
- Le vin, une œuvre de la nature et de l’homme
- Le service des vins
- Les outils du sommelier
- Le décantage
- Quels vins servir ?
- La dégustation
Riflessione grammaticale prevista per ogni unità.
SETTORE RISTORAZIONE
CLASSI QUARTE E QUINTE
- Comprendere le idee principali ed i particolari significativi di testi orali su una varietà di
argomenti anche estranei al settore specifico.
8
- Esprimersi con buona comprensività su argomenti di carattere quotidiano e attinenti al
proprio ambito professionale.
- Cogliere il senso di testi scritti (documenti autentici) relativi alla realtà contemporanea con
attenzione a quelli di carattere specifico e professionali potenziando le abilità acquisite nel
corso dei tre anni precedenti,soprattutto per quanto riguarda la microlingua.
- Produrre in modo comprensibile e corretto testi scritti di carattere specialistico di varia natura
e finalità.
-Prendere coscienza dei fattori essenziali che caratterizzano la civiltà dei paesi di cui si studia
la lingua.
OBIETTIVI MINIMI
1. Comprendere le idee principali e i particolari significativi di testi orali, espositivi e
dialogici su una vasta varietà di argomenti anche estranei al settore specifico.
2. Esprimersi in modo comprensibile e appropriato su argomenti di carattere quotidiano e
attinenti al proprio ambito professionale.
3. Cogliere il senso di testi scritti relativi alla realtà contemporanea con particolare
attenzione a quelli di carattere specifico e professionale, potenziando le abilità
progressivamente acquisite nel corso degli anni precedenti soprattutto per quanto
attiene alla microlingua
4. Produrre in modo comprensibile e corretto testi scritti di carattere quotidiano e
specialistico di varia natura e finalità
CONTENUTI
CLASSI QUARTE
Libro di testo: "Nouvelles Escapades Gourmandes" (Monaco, Bailly; ED. Eurelle)
MODULE 1
- Les Gaulois
- Paris
- Les différents visages de Paris capitale
- Les lieux de la restauration
- La gastronomie
- Le chef de cuisine
- La brigade de restaurant
Lectures: La viennoiserie ;le pain
Grammaire
MODULE 2
- Le Moyen Age et la Renaissance
- La Bretagne et la Normandie
- Le cidre
- Le calvados
- Des galettes et des crêpes
- Crêpes Suzette
- Un local typique: la crêperie
- L’HACCP
Grammaire
MODULE 3
-
Le Grand Siècle
Le XVIII Siècle
L’Alsace et la Lorraine
Les vins d’Alsace
La cuisson
Les modes de cuisson
9
Grammaire
CLASSI QUINTE
Libro di testo: "Nouvelles Escapades Gourmandes" (Monaco,Bailly; ED. Eurelle)
MODULE 1
-
La révolution
L’Epoque napoléonienne
La cuisson
Les modes de conservation
Les méthodes de conservation modernes
Recettes
MODULE 2
-
Le second empire
Le vingtième siècle
La Bourgogne
Servir les vins dans le bon ordre
La dégustation
Le vocabulaire du vin
Le mariage des vins et des mets
La carte des vins
Recettes
MODULE 3
-
De la nouvelle cuisine à la cuisine actuelle
La Champagne
Le champagne
Les différents types de champagne
La méthode « champenoise »
Recettes
SETTORE TURISTICO
CLASSI QUARTE E QUINTE
- Comprendere le idee principali ed i particolari significativi di testi orali su una varietà di
argomenti anche estranei al settore specifico.
- Esprimersi con una buona comprensibilità su argomenti di carattere quotidiano attinenti al
proprio ambito professionale.
- Cogliere il senso di testi scritti (documenti scolastici)relativi alla realtà contemporanea con
attenzione a quelli di carattere specifico e professionali, potenziando le abilità acquisite nel
corso dei tre anni precedenti, soprattutto quanto riguarda la microlingua;
- Produrre in modo comprensibile e corretto testi scritti di carattere specifico di varia natura e
finalità;
- Prendere coscienza dei fattori essenziali che caratterizzano la civiltà dei paesi di cui si studia
la lingua.
OBIETTIVI MINIMI
1. Comprendere le idee principali e i particolari significativi di testi orali (espositivi e /o
dialogici) in situazioni di vita quotidiana e professionale
2. Dare e ricevere semplici informazioni inerenti i compiti richiesti e il rapporto con il
personale del settore alberghiero e/o turistico.
10
3. Cogliere il senso di testi scritti su argomenti di carattere generale e professionale
4. Compilare semplici moduli di prenotazione alberghiera e di viaggio.
5. Produrre in modo comprensibile e corretto lettere formali inerenti il settore
turistico/alberghiero.
6. Dare informazioni circa importanti attrazioni turistiche (monumenti, chiese, ecc.)
CONTENUTI
CLASSI QUARTE
Libro di testo: “Voyageurs du monde” (D. Alibrandi; ed.Hoepli)
MODULE 1
LA CORRESPONDANCE PROFESSIONNELLE
- La communication orale;
- La communication écrite;
- La lettre;
• Demande de documentation;
• Envoi de documentation;
• Lettre circulaire;
- La réservation;
- Modifier et annuler une réservation;
- La réclamation;
- Modalité de paiement;
Révision grammaticale
MODULE 2
LES DIFFÉRENTES FORMES DU TOURISME
- Le tourisme traditionnel;
• Le tourisme balnéaire;
• Le tourisme à la montagne;
• Le tourisme de religion;
- Le tourisme en évolution;
• Le tourisme d’affaires;
• Le tourisme rural;
• Le tourisme équitable;
• Le tourisme fluvial;
• Le tourisme thermal;
• Le tourisme scolaire;
Révision grammaticale
MODULE 3
LES MOYENS DE TRANSPORT EN FRANCE
- la France physique;
- Les transports ferroviaires;
- Les transports routiers;
- Le transport aérien;
- Le transport maritime;
Révision grammaticale
MODULE 4
PROPOSER UN VOYAGE EN ITALIE
- Rédiger un itinéraire;
- L’Italie du nord;
11
• Aoste et sa vallée;
• Les Dolomites;
• Milan;
- L’Italie du centre;
• Rome;
• La Toscane;
• Florence;
• L’Ombrie;
- L’Italie du sud;
• Les Pouilles et ses villes;
• La Sardaigne;
• La côte amalfitaine;
Révision grammaticale
CLASSI QUINTE
Libro di testo: “Voyageurs du monde” (D. Alibrandi; ed.Hoepli)
MODULE 1
LES DIFFÉRENTES FORMES DU TOURISME
- Le tourisme traditionnel;
• Le tourisme balnéaire;
• Le tourisme à la montagne;
• Le tourisme de religion;
- Le tourisme en évolution;
• Le tourisme d’affaires;
• Le tourisme rural;
• Le tourisme équitable;
• Le tourisme fluvial;
• Le tourisme thermal;
• Le tourisme scolaire;
Révision grammaticale
MODULE 2
LES HÔTELS ET LES AUTRES TYPES D’HÉBERGEMENT
-
Les différentes catégories d’hôtels
Le développement des chaînes hôtelières
Le marketing touristiques
Présenter un hôtel (formes diverses)
De l’hôtel au village
Camping
Les relais et châteaux
Gites de France
Bed & breakfast
Révision grammaticale
MODULE 3
LES RESSOURCES TOURISTIQUES DE LA FRANCE
-
La France physique
La France politique et administrative
Le patrimoine naturel culturel et artistique de la France
Révision grammaticale
12
MODULE 4
PRÉSENTER UN ITINÉRAIRE DE VOYAGE
-
Pour rédiger un itinéraire
Paris
Provence – Alpes – Cote d’Azur
La Loire et ses châteaux
La principauté de Monaco
L’outre – mer français
METODOLOGIA
L’organizzazione delle lezioni, la predisposizione del materiale linguistico, le attività saranno
curate in modo tale da coinvolgere l'allievo in prima persona in una serie di "esperienze" atte a
utilizzare il francese per scopi comunicativi sia in ambito familiare/amicale, sia in situazioni
lavorative/professionali. Questo implica innanzi tutto una gestione più dinamica della classe,
con momenti di lavoro collettivo, a coppie o a gruppi, che secondo le necessità si alterneranno
alle tradizionali lezioni di tipo frontale.
I materiali linguistici introdotti saranno il più possibile naturali, significativi ed "autentici".
Ogni unità di lavoro comprenderà varie fasi non necessariamente svolte sempre nello stesso
ordine. Si inizierà con la comprensione globale dei testi e delle situazioni. Gli allievi verranno
guidati ad osservare, ad utilizzare quanto hanno già appreso per comprendere gli elementi
nuovi, su cui verranno poi condotte l'analisi e la riflessione, per lo più in modo induttivo.
Seguirà l'esercizio applicativo e il riepilogo sempre più libero ed autonomo.
MEZZI E STRUMENTI
Libri di testo, laboratorio multimediale, televisione, lettore CD, materiale autentico (giornali,
riviste, brochures…), dizionario bilingue.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Oggetto di verifica saranno gli obiettivi operativi fissati in termini di sapere (conoscenze) e di
saper fare (abilità) all’interno delle singole U.D.. Si alterneranno controlli continui e sistematici
del processo di apprendimento (valutazione formativa), organizzando, laddove è necessario,
eventuali attività di recupero e verifiche periodiche (sommative) alla fine di ogni parte
significativa del programma. Per un corretto iter di valutazione saranno utilizzate prove di
verifica diversificate (alternativamente di tipo soggettivo ed oggettivo) atte perciò ad accertare
nel modo più completo il reale livello di competenza linguistica raggiunto dai discenti nelle
varie abilità, nonché l’entità dei progressi compiuti. Le verifiche sommative scritte saranno
almeno due nel primo quadrimestre e potranno essere tre nel secondo quadrimestre, a
seconda delle unità didattiche svolte (o parti significative del programma). Quelle orali saranno
più numerose e costanti possibili. Inoltre, nella valutazione si terrà conto dell’impegno, della
partecipazione alle attività didattiche, delle capacità e dei ritmi di apprendimento che ogni
singolo discente possiede, del progresso e del livello della classe.
Bari, 10/09/2010
Docenti
Prof.ssa
Prof.ssa
Prof.ssa
Prof.ssa
Prof.ssa
Prof.ssa
Firma
BARTOLI Maria
FERRARO Elisabetta
FIORENTINO Nunziata
MELGIOVANNI Antonia
SEMERARO Francesca
SPEZIGA Augusta
13