Curriculum Vitae et Studiorum

Transcription

Curriculum Vitae et Studiorum
Curriculum Vitae
GIANFRANCO AGOSTI
(Firenze 1-4-1964)
• Indirizzi
Personale
Via Reginaldo Giuliani 168
I- 50141 Firenze
Tel. +055.413323
Cell. +338.1685494
e-mail
[email protected]
[email protected]
Professionale
Dipartimento di Studi Umanistici
Facoltà di Lettere e Filosofia
Università di Udine
Via Mazzini, 333100, Udine
tel: +0432.556510
• Ambiti di ricerca
– filologia e letteratura greca
– papirologia letteraria
– storia e cultura del Vicino Oriente tardoantico
– epigrafia greca tardoantica e bizantina
– iconografia e letteratura nell’Oriente romano tardoantico (IV-VII d.C.)
– poesia tardoantica e altomedievale greca e latina
• Studi
1978-1983
1984-1989
23 avril 1990
1990-1991
1992-1995
1
Liceo Classico “D. Alighieri” (Firenze); Diploma (60/60)
Lettere antiche presso l’Università di Firenze
Laurea in Grammatica Greca e Latina (tesi diretta da E. Livrea, F.
Bornmann, P. Carrara: “Lingua, stile e metrica nella Visio Dorothei,
P.Bodmer XXIX”); 110 cum laude
Servizio militare
Dottorato in Filologia Greca e Latina (Università di Firenze, VII
ciclotesi diretta da E. Livrea: “Nonno di Panopoli, Parafrasi del
Vangelo di S. Giovanni Canto V, Introduzione, edizione critica,
traduzione e saggio di commento”
13/12/1995 Discussione, con esito positivo, della tesi (Univ. di
Roma)
• Borse, attività professionali
a.a. 1995-1996
a.a. 1996-1997
a.a. 1997-1998
a.a. 1998-1999
a.a. 1999-2000
a.a. 2000-2001
a.a. 2001-2002
a.a. 2002-2003
a.a. 2003-2004
a.a. 2004-2005
a.a. 2004-2005
a.a. 2005-2006
a.a. 2006-2007
a.a. 2007-2008
Fellow del Center for Hellenic Studies a Washington DC (Harvard
University)
Borsa post-dottorato presso l’Università di Firenze, Dipartimento di
Scienze dell’Antichità “G. Pasquali”
Professore di Italiano e Latino al Liceo Europeo del Poggio Imperiale
(Firenze)
Assegnista di Ricerca in Papirologia presso l’Università di Messina
Professore a Contratto presso l’Università di Arezzo, Dipartimento di
Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali (insegnamenti di
Ricezione iconografica dei testi classici; Storia della Tradizione dei
Testi Classici [2004-2005, 60 ore]; Filologia Classica [2005-2006,
60 ore]); Filologia Classica [2006-2007, 60 ore]; Classici Latini
[2006-2007, 30 ore]; Filologia Classica [2007-2008, 60 ore];
Classici in Traduzione [2007-2008, 30 ore]
a.a. 2008-2009 Professore Supplente di Filologia Classica presso l’Università di
a.a. 2009-2010 Arezzo, Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni
a.a. 2010-2011 Culturali
Dal
Professore ordinario di Greco e Latino al Liceo Classico “N.
30/09/2005 –
Machiavelli” (Firenze)
01/09 – 31/12 Chercheur Associé Étranger al CNRS – UMR 7044, Université Marc
2006
Bloch, Strasbourg II
30/01/2008
Inscription sur la liste de qualification aux fonctions de professeur
des universités en France (8e section)
08/03 – 06/04 Directeur d’étude invité, Università di Parigi Sorbonne, EPHE IVème
2008
section: conferenze su Papyrologie et poésie grecques dans
l’Antiquité tardive (IIIe-VIe siècles après J.-C.)
Dal
15-12- Ricercatore di Filologia Classica presso l’Università di Udine
2008
a.a. 2009-2010 Professore Aggregato di Filologia Classica e di Letteratura
a.a 2010-2011 Tardoantica, presso la Scuola Superiore dell’Università di Udine
a.a 2011-2012
Correlazioni di tesi all’Università di Firenze:
2
1997-1998 – D. De Giorgio, Il paganesimo nell'Italia tardoantica (Tesi di Laurea in
Storia Romana)
L. Bruschi, Studi sui Lithika orfici (Tesi di Laurea in Filologia Bizantina)
B. Savelli, Nonno di Panopoli, Parafrasi del Vangelo di Giovanni, canto
12 (Tesi di Laurea in Filologia Bizantina)
1998-1999 – A. Pizzone, Sinesio di Cirene, Discorsi egiziani, traduzione e commento
(Tesi di Laurea in Filologia Bizantina)
1999-2000 – C. Valmori, Studi storico-religiosi sul romanzo greco (Tesi di Laurea in
Storia Romana)
2001-2002 – T. Braccini, I coliambi nello Ps.-Callistene (Tesi di Laurea in Filologia
Bizantina)
2007-2008 – N. Zito, Le sezioni peri; oJdoiporiva~ e peri; gavmou di Massimo.
Saggio di edizione e commento (Tesi di Laurea Specialistica in
Letteratura Greca)
Direzione di tesi triennali all’Università di Arezzo:
2006-2007 – Federica Giommoni, Gli epigrammi di Mariano Scolastico (Tesi di
Laurea in Filologia Classica)
Irene Buricchi, L’epistola 47 di Seneca (Tesi di Laurea in Filologia
Classica)
2007-2008 – Sara Boni, L’orazione 27 di Temistio: traduzione e note filologiche (Tesi
di Laurea in Filologia Classica)
Pamela Arrais, Ausonio e la tradizione epigrammatica greca (Tesi di
Laurea in Filologia Classica)
2009-2010
Maria Giulia Brotini, L’epistola V di Sinesio e l’arte della navigazione
antica
Direzione di tesi specialistiche all’Università di Arezzo:
2010-2011 – Sara Boni, Introduzione all’epistolografia tardoantica. Saggio di
commento all'epistolario di Gregorio Nazianzeno
Federica Giommoni, Ricerche sul Ciclo di Agazia
Correlazione di tesi specialistiche all’Università di Arezzo:
19-4-2010 – Irene Buricchi, Marziale e gli epigrammi di Seneca
12-07-2010 – Pamela Arrais, Il personaggio di Menelo in Euripide
Direzione di tesi triennali all’Università di Udine:
2010-2011
– Elena Calandro, L’Hymnus in Dionysum
– Maria Sole Rigo, Gli omerismi nel S. Cipriano di Eudocia
Direzione di tesi specialistiche all’Università di Udine:
2010-2011 – Morena Visentin, Studi su Giovenco
Direzione di tesi di dottorato all’Università di Udine:
2010-2012 – Andrea Preo, Le orazioni omeriche di Dione Crisostomo
3
Co-tutele di dottorato
Francesco Valerio (Venezia, ciclo 2010-2012), Gli epigrammi di Agazia
Partecipazione a commissione di tesi di dottorato e di habilitation
10-12-1996: Th. Pill, Tradition and Originality in Nonnus’ Dionysiaca, PhD Thesis,
University of Sydney, Faculty of Arts
4-12-2009: La description du Tableau répresentant le monde par Jean de Gaza.
Édition, traduction, commentaire, par Delphine Renaut Fayant (thèse doctorale
Université de Paris IV-Sorbonne)
12-4-2010: Habilitation à diriger des recherches di M.-Ch. Fayant (Université de Paris
X-Nanterre)
4-12-2010: La poikilia dans les Dionysiacques de Nonnos de Panopolis, par Vincent
Giraudet (thèse doctorale Université de Paris IV-Sorbonne)
17-3-2011: S. Lanna, L'inno a Physis di Mesomede, Univ. di Roma Tor Vergata
3-5-2011: I. Baldi, Ricerche filologiche sugli Inni di Sinesio, Univ. di Firenze
Riconoscimenti, borse, incarichi
– premio “Nomisma auratum” al Certamen Catullianum (Verona): 29 maggio 1983
– borsa della “Erigenda Fondazione G. Pasquali” (Scuola Normale Superiore di Pisa)
per un soggiorno alla Fondation Hardt (Vandœuvres-Genève): 13 aprile – 9 maggio
1993
– borsa per il seminario «Intertestualità e Smontaggi. Poliziano», organizzato dal
“Centro Studi sul Classicismo” (S. Gimignano, Siena): 6-7 maggio 1994
– Membro del comitato di redazione di Semicerchio. Rivista di poesia comparata (Le
Lettere, Firenze); direttore della sezione di Poesia Classica
– Membro dell’ Associazione Italiana di Cultura Classica, delegazione di Arezzo
– Membro fondatore dell'Accademia Fiorentina di Papirologia e di studi sul mondo
antico (Firenze)
– Membro del consiglio direttivo della European Summer School of Classics
(Università di Trieste)
– Membro del Comitato Scientifico della rivista «Incontri triestini di filologia classica»
(Trieste, EUT)
– Membro del “Groupe des métriciens romands DAMON” (Univ. de Fribourg, Genève,
Lausanne)
– Membro de l’ Association des Études Grecques
– Vicepresidente dell'Associazione di Studi MondoRomano
– Direttore della rivista CentoPagine [http://www2.units.it/musacamena/CentoP]
– Associato al progetto PRIN 2005, per gli anni 2006-2007, «Catene di trasmissione
linguistica e culturale nell’Oriente cristiano e filologia critico-testuale», coordinato da
A. Bausi (Istituto Orientale di Napoli), cofinanziato dal MIUR
– Associato al PRIN Il concetto di fato nel medioplatonismo coordinatore A. Linguiti
(Università di Siena, 2009-2010)
– Associato al PRIN TeTra coordinatore L. Castaldi (2010-2011)
4
Organizzazione di Colloqui
– Bodmeriana. Giornata di studio (Università di Messina, 28 maggio 2002)
– “Seminari dell’Accademia” I. Il martirio di San Pansofio. Società, religione e cultura
in età tardoantica (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 19 aprile 2004)
— in qualità di Membro del Consiglio Scientifico della European Summer School of
Classics (Università di Trieste), Responsabile della letteratura greca e dei rapporti con
l’editoria, dal 2005, ho partecipato come docente e coorganizzatore ai seminari della
European Summer School of Classics, che si tengono con cadenza annuale presso
l’Università di Trieste (http://www.units.it/musacamena ; http://www.units.it/~eussc/)
– in qualità di Co-Direttore della rivista CentoPagine ha partecipato come coorganizzatore alla preparazione dei colloqui di Lubljana (giugno 2009) e Venezia
(giugno 2010)
– organizzatore del Convegno “Epica e antiepica: momenti di una dialettica” (Univ. di
Udine, 14-15 giugno 2011)
• Conferenze, comunicazioni a congressi
1991
[1] 27 novembre — Convegno VIII Settimana di Studi su “Sangue e Antropologia nel
Medioevo” (Centro Studi Sanguis Christi, Roma 25-30 novembre 1991);
comunicazione: «La flagellazione purificatoria nella Visio Dorothei (P. Bodmer 29)»
1992
[2] 27 aprile - 11 maggio — Due seminari su La traduzione dei classici, nell’ambito del
II Corso di poesia organizzato dall’“Associazione Culturale Cenobio Fiorentino” e
Semicerchio, col contributo del Comune di Firenze
1994
[3] 4 maggio —Convegno Il verso europeo. L'ipotesi di unificazione metrica di M.
Gasparov (Fondazione E. Franceschini, Certosa del Galluzzo, Firenze); comunicazione:
«Prosodie ‘imperfette’ fra IV e V secolo»
1996
[4] 30 maggio — Convegno North American Patristic Society Conference (Chicago Ill.,
Loyola Univ.); comunicazione: «Pagans and Christians: Ekphrasis of Miracles in Late
Antique Poetry»
1997
[5] 26 giugno — Convegno La Scrittura infinita: Bibbia e poesia dal Medioevo al '900
(Firenze, 25-28 giugno 1997); comunicazione: «Il pubblico della poesia biblica greca
tardoantica»
1998
5
[6] 23-29 agosto — XXII Congresso Internazionale di Papirologia (organizzato
dall’AIP e dall’Istituto “G. Vitelli”, Firenze); comunicazione: «PVindob 16404: nuovo
testo dioscoreo?»
[7] 27 novembre — Convegno Il giambo in Grecia e a Roma (Università di Trento);
comunicazione: «La iambikè idéa nella tarda antichità»
1999
[8] 16 dicembre — Convegno Omero nella poesia greco-ellenistica e latina: filologia,
riflessione letteraria e rinnovamento dell'epos (Università di Firenze); comunicazione:
«Interpretazione infinita e accrescimento del senso: letture omeriche nella tarda
antichità»
2000
[9] 1-4 giugno — Colloque Charles Bally sur le codex des Visions, organisé par la
Faculté des Lettres de l'Université de Genève; comunicazione: «Il ruolo dei poemetti
Bodmer nella storia della poesia tardoantica»
[10] 3-4 novembre— Convegno Autour de la césure. Colloque sur la métrique antique
organisé par le groupe des métriciens romands DAMON, soutenu par l'Université de
Lausanne, la Société académique de Genève et l’Université di Neuchâtel;
comunicazione: «Alcune questioni intorno alla cesura dell'esametro greco tardoantico»
2001
[11] 12-13 febbraio — Convegno Polis/urbs. Gli scrittori antichi e la città (AICC,
Firenze); comunicazione: «Immagini della città nella poesia greca tardoantica»
[12] 31 mai — Università di Ravenna, conferenza: «Un poema cristiano a Panopoli nel
V secolo»
2002
[13] 28 maggio — Convegno Bodmeriana. Giornata di studio (Università di Messina);
comunicazione: «Il Codice Bodmer e i generi letterari nella poesia tardoantica»
[14] 6 giugno— Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico,
seminario: «Un capro espiatorio dionisiaco»
2003
[15] 2-3 aprile — Convegno Fedra. Versioni e riscritture di un mito classico (AICC,
Firenze); comunicazione: «Fedra e Ippolito in Giordania»
[16] 31 ottobre - 1 novembre — Convegno Le colon entre prose et poèsie. XVI Colloque
sur la métrique antique organisé par le groupe des métriciens romands DAMON,
soutenu par l'Université de Lausanne, la Société académique de Genève et l’Université
di Neuchâtel; comunicazione: «Sugli esametri tetracoli. Tendenze stilistiche e
sclerotizzazione nell'esametro tardoantico»
2004
[17] 6 aprile – Università di Parma, Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale,
conferenza: «Letteratura e arti figurative nel tardoantico»
6
[18] 19 aprile – Convegno Il martirio di San Pansofio. Società, religione e cultura in
età tardoantica (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana); comunicazione:
«Paganesimo e cristianesimo nella letteratura e nelle arti figurative»
[19] 4 giugno – Università di Trieste, Seminari Triestini di Filologia Classica;
conferenza: «Gli Oracoli caldaici tra letteratura e filosofia»
[20] 22-23 giugno – Convegno VI Seminario Interdisciplinare, Giudaismo,
Paganesimo, Cristianesimo in età ellenistico-romana (Università di Salerno, Facoltà di
Lettere e Filosofia); comunicazione: «Un capitolo nuovo nella storia della poesia
cristiana: i poemetti del Codice Bodmer»
2005
[21] 14 gennaio – AICC di Chiavari; conferenza: «Le Dionisiache e le arti figurative»
[22] 2 febbraio – Université de Fribourg; conferenza: «L’éthopée in la poésie de
l’antiquité tardive»
[23] 3 febbraio – Université de Genève; conferenza: «PBodmer 33 et l’éthopée in
l’antiquité tardive»
[24] 15 febbraio – Romanisches Seminar, Università di Heidelberg; conferenza: «I
classici nella poesia italiana contemporanea»
[25] 20 aprile – Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo,
Università “Statale” di Milano (Corso di Cultura Artistica della Tarda Antichità e
dell’Alto Medioevo); seminario: «Testo e immagini nei mosaici della tarda antichità»
[26] 28-30 aprile – Convegno Phantasia. Il pensiero per immagini degli antichi e dei
moderni (Università di Trieste); comunicazione: «Immagini e poesia nella tarda
antichità»
[27] 16 settembre – IV European Summer School of Classics (Università di Trieste);
lezione «Percorsi, permanenze e trasformazioni della cultura greca nell’Oriente
tardoantico»
[28] 29-30 ottobre – Convegno Entre prose et poèsie et viceversa. XX Colloque sur la
métrique antique organisé par le groupe des métriciens romands DAMON, soutenu par
l'Université de Lausanne, la Société académique de Genève et l’Université de
Fribourg»; comunicazione: «Lassità del confine prosa/poesia nell’epigrafia greca
tardoantica»
[29] 8-10 dicembre — Convegno Les archives de Dioscore d’Aphrodité cent ans après
leur découverte. Histoire et culture in l’Égypte byzantine (Université Marc Bloch de
Strasbourg); comunicazione: «Il ruolo di Dioscoro nella storia della poesia
tardoantica»
2006
[30] 24-26 febbraio — Convegno Doux remède: poésie et poétique à Byzance (Paris,
EHESS); comunicazione: «Niveaux de style, littérarité, poétiques: pour une histoire du
système de la poésie classicisante au VIe siècle»
[31] 2-3 marzo — Convegno Dal Mediterraneo all’Europa. Sul cammino di Orfeo. La
sua voce e le tracce (Università di Trieste); comunicazione: «Il fascino tardoantico di
Orfeo»
[32] 27-28 aprile — Convegno Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere
letterario nella tarda antichità (Università di Trieste); comunicazione: «Aspetti del
sistema letterario greco del V e VI secolo. Per una intertestualità dei minori»
7
[33] 29-31 maggio — Convegno, Epigramma longum (Università di Cassino);
comunicazione: «L’epigramma letterario ed epigrafico greco fra IV e VII secolo»
[34] 21 settembre — V European Summer School of Classics (Università di Trieste);
lezione «Translating, paraphrasing and rewriting the Bible: the Great Code in the
Roman Empire and Late Antiquity»
[35] 27-28 ottobre — XXI Colloque sur la métrique antique organisé par le groupe des
métriciens romands DAMON, soutenu par l'Université de Lausanne, la Société
académique de Genève et l’Université de Fribourg; comunicazione: «Mise en page e
consapevolezza delle cesure nell’epigrafia greca tardoantica»
2007
[36] 19 gennaio – Università di Trieste; conferenza: «La cultura greca nei carmi
epigrafici alla fine dell’età antica»
[37] 19-21 aprile – Convegno Signs of Life? New Contexts for Later Greek Hexameter
Poetry Faculty of Classics, University of Cambridge; comunicazione: «Literariness and
Levels of Style in Greek Epigraphical Poems of Late Antiquity»
[38] 23-24 aprile – Convegno nazionale dell’AICC, L’epica dei greci e dei romani
(Università di Torino); comunicazione: «L’epica greca tardoantica fra oralità e
scrittura»
[39] 31 maggio – Università di Bologna (Seminari E. Degani); conferenza: «Per una
nuova edizione dei frammenti epici di età tardoantica»
[40] 10-11 giugno – Georgetown University in Florence; conferenza «Classical Paidea
in Epigraphical Poems of Late Antique Italy»
[41] 20 settembre – VI European Summer School of Classics (Università di Trieste),
Alessandro, Alessandria, Alessandrinismo; lezione. «Vita intellettuale, correnti
artistiche e letteratura ad Alessandria fra Diocleziano e Costantino»
[42] 12 dicembre – Università di Trieste; seminario: «Reliquie argonautiche nella tarda
antichità: un oracolo fra Cizico e Atene»
2008
[43] 17 gennaio – Università “Statale” di Milano; seminario per i dottorandi in Filologia
letteratura e tradizione classica: «Un nuovo documento della guerre des oracles nella
tarda antichità e l'interpretazione delle Argonautiche Orfiche»
[44] 24 gennaio – Università di Firenze, seminario per i dottorandi in Storia romana:
«Un nuovo episodio della ‘guerre des oracles’»
[45] marzo – Directeur d’étude invité, EPHE IVème section (Paris IV-Sorbonne); ciclo
di conferenze: Papyrologie et poésie grecques dans l’Antiquité tardive (IIIe-VIe siècles
après J.-C.)
(1. La tradition des textes: les papyrus et la formation du nouveau style en Égypte. - 2.
La dimension socioculturelle: écriture, oralité, rhétorique. - 3. La culture grecque
dans l’Égypte chrétienne: bibliothèques, foi et culture littéraire d’après les poèmes du
Codex Bodmer. - 4. Les problèmes d’édition des textes et l’apport des nouvelles
découvertes papyrologiques.)
[46] 8 mai – Università di Venezia; seminario: «I molti nomi di Eracle nella tarda
antichità»
8
[47] 17-19 aprile — Convegno internazionale Il calamo della memoria. Riuso di testi e
mestiere letterario nella tarda antichità. III, Univ. de Trieste; conferenza: «Dal cielo
alla terra: epigrammi epigrafici e filosofi nel tardoantico»
[48] 12-13 giugno – Seminari sulla continuità dell’Antico.II «Idillio, epillio, bucolica:
fortuna di generi minori», Università Statale di Milano; comunicazione: «Visioni
bucoliche tardoantiche»
[49] 23 settembre – VII European Summer School of Classics (Università di Trieste),
Classico e storia del classico; lezione: «Antichi e nuovi classici alla fine dell’antichità»
[50] 20-22 ottobre – Convegno Internazionale «Pagani e cristiani in dialogo. Tempi e
limiti della cristianizzazione dell’impero romano nel IV-VI secolo d. C.» (Bose);
comunicazione: «Cristianizzazione della poesia greca e dialogo interculturale»
[51] 28-29 novembre – Convegno internazionale «Dévots des dieux et fidèles d’un
d/Dieu: parcours de cohabitations religieuses dans les mondes grecs et romains»
(Paris, Collège de France); comunicazione: «Usurper, imiter, communiquer: la poésie
grecque chrétienne de l'Antiquité Tardive comme dialogue interculturel»
2009
[52] 25 febbraio – Università di Trieste, Scuola di Dottorato in Studi Umanistici,
Seminario interdisciplinare 2009, “Lingua e identità nel mondo antico”; lezione: « La
lingua della paideia come fattore identitario nell'Oriente tardo antico»
[53] 17 marzo – Università di Bologna, lezione: «La prodigalité de l’épithète: tradurre
Nonno»
[54] 19-20 giugno – Congresso internazionale Seminari sulla continuità dell’Antico. III
«Reading Authors’ Lives», University of Ljubljana, Faculty of Arts, Department of
Classical Studies, Slovenian Society for Classical and Humanistic Studies; conferenza:
«Paradigmi biografici e poetici nella tarda antichità»
[55] 16 settembre – VIII European Summer School of Classics (Università di Trieste),
Classico e anticlassico; lezione: «Callimaco di Cirene. Fortuna e ridefinizione
dell'anticlassicismo»
[58] 6-7 novembre — XXIV Colloque sur la métrique antique organisé par le groupe des
métriciens romands DAMON, soutenu par l'Université de Lausanne, la Société
académique de Genève et l’Université de Fribourg; comunicazione: « La métrique des
oracles dans l’antiquité tardive: quelques remarques sur les Oracles Chaldaïques»
2010
[57] 5 febbraio – EPHE IVème section (Paris IV-Sorbonne), seminario: «Sur un
enkômion en vers de Dioclétien (papyrus d'Oxyrhynchus LXIII 4352)»
[58] 16-17 aprile – EHESS, Paris: colloque Livres et lecteurs dans l'Antiquité,
conferenza: «La voix des épigrammes épigraphiques»
[59] 21 aprile – Università di Siena, convegno PRIN; comunicazione «Fato e destino
negli Oracoli Caldaici»
[60] 28-30 aprile – Convegno internazionale Il calamo della memoria. Riuso di testi e
mestiere letterario nella tarda antichità. III, Univ. de Trieste; conferenza: «Le brume di
Omero»
9
[61] 5-6 giugno – Convegno internazionale, Collegium Lyon, relazione: «Identités
culturelles et religieuses dans l’épigramme épigraphique greque de l’Antiquité
Tardive»
[62] giugno – Convegno internazionale, Seminari sulla continuità dell’Antico. IV.
Università di Venezia, relazione: «La poesia del libro nella tarda antichità»
[63] 23 settembre – Lezione alla IX European Summer School of Classico (Trieste) su
«La ricezione dei testi classici»
[64] 26 ottobre – Conferenza al Centro Internazionale di Documentazione sul
Mosaico, Ravenna, 2010: «Un cosmo di parole scintillanti. L’estetica visuale della
tarda antichità»
[65] 25 novembre – Partecipazione alla tavola rotonda Tradurre (in) Europa. Festival
della traduzione nella sezione “L’antico parla oggi. Prima parte: Le molte lingue della
lirica medievale”, Napoli, Museo Archeologico
[66] 6 dicembre – Seminario all’Association des études grecques, Paris IV-Sorbonne:
«La poésie épigraphique tardive dans ses rapports avec la littérature de son temps»
2011
[67] 9 febbraio 2011 – Conferenza «Saxa loquuntur? Voci epigrammatiche dalla tarda
antichità», Univ. di Venezia, Dottorato in Scienze dell’Antichità
[68] 11 marzo 2011 – Conferenza: Il senso nascosto dei miti. La cultura greca nel
mondo cristiana, Liceo Ginnasio Galileo, Firenze
[69] 21 marzo 2011 – Lezione al Corso di Formazione per Docenti e Studenti, La Storia
come ricerca e come insegnamento. L’età tardoantica tra civiltà classica e mondo
moderno (Università di Perugia): La produzione letteraria greca in età tardoantica: la
cristianizzazione della poesia
[70] 13-15 maggio 2011 – Paper «Nonnus’ Visual World», all’International Conference
on Nonnian Poetry, University of Rhetymno (Creete)
[71] 18 giugno 2011 – Partecipazione alla giornata di studi della SFER / Société
française d'études épigraphiques sur Rome et le monde romain, sul tema épigraphie et
religion, con una relazione su «Paideia classique et foi religieuse: le langage des
épigrammes grecques sur pierre de l’Antiquité Tardive »
[72] Lezione alla X European Summer School of Classico (Trieste, 23 settembre
2011), su Il latino nel mondo greco tardoantico
[73] 29 settembre-01 ottobre 2011 – Università di Salamanca, Symposium Imperial
Alexandria: Interactions between Science, Religion and Literature
[74] 7-8 novembre 2011 –Cconvegno La nature dans l’épigramme gréco-latine tardive,
St Etienne-Lyon, con una relazione su «Existe-t-il un espace bucolique dans l’Antiquité
grecque tardive: le cas des épigrammes épigraphiques»
Soggiorni lunghi all’estero
13 aprile - 9 maggio 1993
a.a. 1995-1996
11 – 24 maggio 1998
10
Fondation Hardt (Vandœuvres-Genève)
Fellow del Center for Hellenic Studies, Washington DC
(Harvard University)
Fondation Hardt (Vandœuvres-Genève)
1 sett. - 31 dic. 2006
08 marzo – 06 aprile 2008
Chercheur Associé Étranger al CNRS – UMR 7044,
Université Marc Bloch Strasbourg
Directeur d'étude invité, Università di Parigi Sorbonne,
EPHE IVème section: conferenze su Papyrologie et poésie
grecques dans l’Antiquité tardive (IIIe-VIe siècles après
J.-C.)
• Filologia e letteratura greca
a) volumi
1. Nonno di Panopoli, Parafrasi del Vangelo di S. Giovanni. Canto V, introduzione,
edizione critica, traduzione e commento a cura di G.A., Firenze, Università di Firenze,
Dipartimento di Scienze dell'Antichità “G. Pasquali” 2003 (pp. 1-558)
[recensioni: A. Ruiz, Bryn Mawr Classical Review 2004.07.60; G. Lozza, Byzantinische Zeitschrift, 97,
2004, pp. 571-573; Th. Duc, Revue de Philologie 78, 2004, 355-356; S.F. Johnson, Classical Review 55,
2005, pp. 474-476; A.M. Taragna, Medioevo Greco 5, 2005, pp. 300-301; G. Strano, Orpheus 26, 2005, pp.
252-253; M. Whitby, Eikasmos 17, 2006, pp. 553-561; A. Rotondo, Adamantius. Annuario di Letteratura
Cristiana antica e di Studi giudaico-ellenistici 12, 2006, pp. 611-614; D. Accorinti, Gnomon 80, 2008, 615]
2. Nonno di Panopoli, Le Dionisiache. Canti XXV-XXXIX, introduzione, testo greco,
traduzione e commento a cura di G.A., Milano, Rizzoli, 2004 (pp. 1-902)
[recensioni: G. Montefoschi, Corriere della Sera 7.6.2005, p. 35; A. Rotondo, Adamantius 11, 2005, pp.
552-557; R. Shorrock, Bryn Mawr Classical Review 2006.03.37]
b) articoli
3. «Un commento al “De antro Nympharum” di Porfirio», in Giornale Italiano di
Filologia 38.2, 1986, pp. 283-292
4. «Prometeo incappucciato (Aristoph. Av. 1496)», in AION. Annali Ist. Un. Or. Napoli
9-10, 1987, pp. 37-41
5. «Le vie del Ritorno: le strade dell’anima», in Semicerchio 8, 1992, pp. 10-16
6. «Ila nella caverna (su Arg. Orph. 643-8)», in Materiali & Discussioni per l'analisi dei
testi classici 32, 1994, pp. 175-192
7. «Poemi digressivi tardoantichi (e moderni)», Compar(a)ison 6.1, 1995, pp. 111-131
8. «Ancora su Proteo in Nonno, Dionisiache 1.13 sgg.», in Prometheus 22, 1996, pp.
169-172
9. «Letterature classiche e comparatistica, o la necessità del dialogo», in Semicerchio
14, 1996, pp. 15-21 (edizione rivista di «Una città che si muove tutta verso l'alto.
Classici e comparatistica», in «Interculturalità. Antropologia, religioni, letterature».
Testimonianze 384-385 [a. 39.4-5], 1996, 123-133)
10. «Come stregare le meraviglie di Efesto», in Semicerchio 15, 1996, pp. 3-9
11. «Eratostene sulle Muse e il re», in Hermes 125, 1997, pp. 119-123
12. «Prologo rituale», in Semicerchio 19, 1998, pp. 3-5
11
13. «Nonno, Par. E 1-2 e la descrizione di edifici nella poesia tardoantica», in
Prometheus 24, 1998, pp. 193-214
14. «Prima fortuna di Nonno in età umanistica», in A. Guida-V. Fera (edd.), Vetustatis
indagator. Studi offerti a F. Di Benedetto, Firenze-Messina 1999, pp. 89-114
15. «Late Antique Iambics and iambikè idéa», in A. Aloni-A. Barchiesi-A. Cavarzere
(edd.), Iambic Ideas. Essays on a Poetic Tradition from Archaic Greece to the Late
Roman Empire, Lanham-Boulder-New York-London, Rowman & Littlefield 2001, pp.
217-254 [rec.: C. Keane, Bryn Mawr Classical Review 2002.07.35]
16. «L’epica biblica greca nell’età tardoantica. Autori e lettori nel IV e V secolo», in F.
Stella (ed.), Atti del Congresso Internazionale “La Scrittura infinita: Bibbia e poesia in
età medievale e umanistica” (Firenze, 25-28 giugno 1997), Firenze, SISMEL 2001, pp.
67-104
17. «L’occhio noetico. Immagini e simboli nella poesia mistica tardoantica e bizantina»,
in Semicerchio 24-25, 2001, pp. 29-42
18. «Contributi testuali ed esegetici a Nonno, Dion. 25-39», in Medioevo Greco 3,
2003, pp. 1-22
19. (con E. Magnelli) «Due note nonniane», in Eikasmòs 15, 2004, pp. 305-309
20. «Interpretazione omerica e creazione poetica nella Tarda Antichità», in A. Kolde –
A. Lukinovich – A.L. Rey (edd.), Koruphaio andrì. Mélanges A. Hurst, Genève 2005,
pp. 19-32
21. «Immagini e poesia nella tarda antichità. Per uno studio dell’estetica visuale della
poesia greca fra III e VI sec. d.C.», in L. Cristante (ed.), Incontri Triestini di Filologia
Classica 4, 2004-2005, Trieste 2006, pp. 351-374
22. «La voce dei libri. Dimensioni performative dell’epica greca tardoantica», in E.
Amato – A. Roduit – M. Steinrück (edd.), Approches de la Troisième Sophistique.
Hommages à J. Schamp, Bruxelles 2006, pp. 33-60
23. «Fedra e Ippolito in Giordania», in R. Degl’Innocenti Pierini et al (edd.), Fedra.
Versioni e riscritture di un mito classico, Firenze 2007, pp. 113-130
24. «Le Dionisiache e le arti figurative», in S. Audano (ed.), Nonno e i suoi lettori,
Alessandria 2008, 17-32
25. «Niveaux de style, littérarité, poétiques: pour une histoire du système de la poésie
classicisante au VIe siècle», in P. Odorico - P.A. Agapitos - M. Hinterberger (eds.),
«Doux remède...» Poésie et poétique à Byzance, Actes du IVe Colloque international
philologique, Paris, 23-24-25 février 2006, Paris 2009, pp. 99-119
26. «L’epigramma lungo nei testi letterari ed epigrafici fra IV e VII sec. d.C.», in A.M.
Morelli (ed.), Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità. From Martial to
Late Antiquity, Cassino 2008, II pp. 663-692
27. «Fortuna di Eratostene nella poesia tardoantica», in C. Cusset (ed.), Actes du
Colloque sur Eratosthène, Toulouse 2008, pp. 149-165
28. Voci: Oppianus of Anazarbos (p. 593); Oppianus of Apamea (p. 594); Pankrates of
Alexandria (p. 609); Pankrates of Argo (p. 610); Papyrus Oxyrhynchos 15.1796 (p. 621622), in P.T. Kayser – G.L. Irby-Massie (eds.), The Encyclopedia of Ancient Natural
Scientists. The Greek Tradition and Its Many Heirs, London and NY, Routledge 2008
29. «Reliquie argonautiche a Cizico. Un’ipotesi sulle Argonautiche orfiche», in L.
Cristante – I. Filip (edd.), Incontri Triestini di Filologia Classica 7, 2007-2008, Trieste
2008, pp. 17-36
12
30. «L’epica greca tardoantica tra oralità e scrittura» dans R. Uglione (éd.), “Arma
virumque cano”. L’epica dei Greci e dei Romani, Alessandria 2008, pp. 221-251
31. «Visioni bucoliche tardoantiche», dans CentoPagine 2, 2008, 49-57
[http://www2.units.it/musacamena/CentoP/2008/agosti.pdf]
32. «Cristianizzazione della poesia greca e dialogo interculturale», Cristianesimo nella
Storia 31, 2009, 59-81
33. «La cultura bizantina e i rapporti fra Occidente e Oriente», in U. Eco (cur.), Il
Medioevo. 2 Alto Medioevo. Filosofia, Letteratura, Scienza, Milano, Federico Motta
2009, pp. 509-520
34. «La poesia religiosa bizantina», U. Eco (cur.), Il Medioevo. 2 Alto Medioevo.
Filosofia, Letteratura, Scienza, Milano, Federico Motta 2009, pp. 611-619
35. La Vita di Proclo di Marino nella sua redazione in versi. Biografia e poesia nella
scuola Neoplatonica, CP 3, 2009, 30-46
[http://www2.units.it/ musacamena/CentoP/2009/agosti.pdf]
36. Le brume di Omero. Sofronio di fronte alla paideia classica, in L. Cristante-S.
Ravalico (edd.), Il Calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella
tarda antichità. IV (Atti del IV incontro internazione, Trieste, Biblioteca Statale 28.30
aprile 2010), Trieste, EUT 2001, 33-50
• Metrica
37. «Materiali per la storia dell'esametro nei greci cristiani. I. Versificazioni ‘imperfette’
fra IV e V secolo», in M. Fantuzzi – R. Pretagostini (edd.), Struttura e storia
dell'esametro greco, Roma, GEI 1995, I, pp. 299-358
38. «Fattori anomali nella prosodia greca tardoantica», in Il verso europeo. Atti del
seminario di metrica comparata (4 maggio 1994), a c. di F. Stella, pref. di C. Leonardi,
Firenze 1995, pp. 117-127
39. «Alcuni problemi relativi alla cesura principale nell'esametro greco tardoantico, in
F. Spaltenstein – O. Bianchi (edd.), Autour de la césure. Actes du colloque Damon des 3
et 4 novembre 2000 sous la direction de M. Steinrück et A. Lukinovich, Bern 2003
[Coll. Echo III] pp. 61-80
40. «Sugli esametri tetracoli. Tendenze stilistiche e sclerotizzazione dell'esametro
tardoantico», in M. Steinrück (ed.), Le colon entre prose et poésie. Actes du colloque
Damon des 31 octobre et 1 novembre 2003, Bern, in corso di stampa
• Epigrafia
41. «The poikiliva of Paul the Bishop», in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik
116, 1997, pp. 31-38
42. «L'alba notturna (e[nnuco~ hjwv~)», in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik
121, 1998, pp. 53-58
43. «Miscellanea epigrafica I. Note letterarie a carmi epigrafici tardoantichi», in
Medioevo Greco 5, 2005, pp. 1-30 [recensione: D. Feissel, Revue des Études Grecques 119, 2006, n. 439]
44. «Note a epigrafi tardoantiche (Miscellanea epigrafica II)», in Zeitschrift für
Papyrologie und Epigraphik 161, 2007, pp. 41-49
45. «Cultura greca negli epigrammi epigrafici di età tardoantica», in L. Cristante (ed.),
Incontri Triestini di Filologia Classica 6, 2006-2007, Trieste 2007, pp. 3-18
13
46. «Dal cielo alla terra: un epigramma epigrafico su Siriano», in L. Cristante – I. Filip
(edd.), Incontri Triestini di Filologia Classica 7, 2007-2008, Trieste 2008, pp. 103-115
47. «Literariness and Levels of Style in Epigraphical Poetry of Late Antiquity», Ramus
37.1-2, 2008 (= Signs of Life? Studies in Later Greek Poetry edited by K. Carvounis and
R. Hunter), pp. 191-213
48. «Eisthesis, divisione dei versi, percezione dei cola negli epigrammi epigrafici in età
tardoantica», in Segno&Testo 8, 2010, 1-30
49. «Saxa Loquuntur? Epigrammi epigrafici e diffusione della paideia nell'Oriente
tardoantico», in Antiquité Tardive 18, 2010, 149-166
• Papirologia
a) capitoli di volumi
50. «Petizione per l'affidamento di un minore (PSI inv. 503)», in Dai papiri della
Società Italiana. Omaggio al XXI Congresso Internazionale di Papirologia, Firenze
1995, pp. 37-42
51. «Papyri Graecae Schøyen I 11, 13, 17, 18, 21, 22» in R. Pintaudi (ed.), Papyri
Graecae Schøyen (PSchøyen I), Firenze 2005, pp. 37-40, 43-44, 45-48, 57-58, 59-62,
69-71, 73-75
b) articoli
52. «Alcuni omerismi nella “Visio Dorothei” (P. Bodmer XXIX)», in Orpheus n.s. 10,
1989, pp. 101-116
53. «La Cosmogonia di Strasburgo», in Atene & Roma 38.4, 1993, pp. 27-47
54. «Contributi critico-testuali all'esegesi della Visio Dorothei», in Analecta
Papyrologica 8-9, 1996-97, pp. 47-60
55. «POxy 3537r: etopea acrostica su Esiodo», in Zeitschrift für Papyrologie und
Epigraphik 119, 1997, pp. 1-5
56. «PVindob G 16404: formulario per una petizione?», in Analecta Papyrologica 1011, 1998-99, pp. 7-15
57. «G.O. 30: ostracon cristiano sul battesimo», in Analecta Papyrologica 12, 2000, pp.
21-24
58. «Crudeltà dionisiache dall'alto impero», in Analecta Papyrologica 13, 2001, pp.
115-147
59. «Considerazioni preliminari sui generi letterari dei poemi del Codice Bodmer», in
Aegyptus 81, 2001, pp. 115-147
60. «I poemetti del codice Bodmer e il loro ruolo nella storia della poesia tardoantica»,
in A. Hurst – J. Rudhardt (edd.), Le Codex des Visions, Recherches et Rencontres,
Genève, Droz 2002, pp. 73-114
61. «POxy 4352, fr. 5.II.18-39 (Encomio a Diocleziano) e Menandro Retore», in
Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 140, 2002, pp. 51-58
62 «L’etopea nella poesia greca tardoantica», in E. Amato – J. Schamp (edd.),
HQOPOIIA.La représentation de caractères à l’époque impériale et tardive, Actes du
14
Colloque de Fribourg 2004, Fribourg-Salerno 2005, pp. 34-60 [rec.: L. Miguelez Cavero, Bryn
Mawr Classical Review 2006.06.33]
63. «Il ruolo di Dioscoro nella storia della poesia tardoantica», in J.-L. Fournet, avec la
coll. De C. Magdelaine (éds.), Les Archives de Dioscore d’Aphrodité cent ans après
leur découverte. Histoire et culture dans l’Égypte byzantine (Actes du Colloque de
Strasbourg, 8-10 déc. 2005), Paris 2008, pp. 33-54
64. «Sul ruolo e la valutazione dei minori nella poesia tardoantica», in L. Cristante
(ed.), Incontri triestini di filologia classica 5, 2005-2006, Trieste 2007, pp. 209-223
65. « Papyrologie et poésie grecque dans l’Antiquité tardive (iiie-vie siècles après J.C.) », Annuaire de l’École pratique des hautes études EPHE), Section des sciences
historiques et philologiques, 140, 2007-2008, Paris 2009, 121-126
• Iconologia e iconografia della Tarda Antichità
66. «La conversione della fonte Castalia in un pannello del mosaico della chiesa di Qasr
el-Lebia», in P. Chuvin – D. Accorinti (éds.), Des Géants à Dionysos. Mélanges de
mythologie et de poésie grecque offerts à Francis Vian, Alessandria 2003, pp. 541-564
[recensione: D. Feissel, Revue des Études Grecques 117, 2004, n. 554]
67. «Due note sulla convenienza di Omero», in A. Marcone (ed.), Società e cultura in
età tardoantica, Firenze 2004, pp. 38-57 [recensione: SEG 54.1702, p. 619; 1708, p. 620]
In corso di stampa
68. «Greek Poetry», in S. Johnson (ed.), Oxford Handbook of Late Antiquity, Oxford
2012
69. Usurper, imiter, communiquer: le dialogue interculturel dans la poésie grecque
chrétienne de l’Antiquité tardive, in L’oiseau et le poisson. Cohabitations religieuses
dans les mondes grec et romain, N. Belayche & J.-D. Dubois (éd.), Paris : Presses
Universitaires de Paris-Sorbonne (coll. Religions dans l’histoire 6), 2011
70. «La prodigalité de l’épithète». Ripensando la traduzione dei poemi di Nonno di
Panopoli, in F. Condello – B. Pieri (ed.), Atti del seminario TRASLA sul tradurre,
Bologna 2011 (in corso di stampa)
71. La scuola nel mondo tardoantico, con G.A. Cecconi
72. Nonnus' Visual World, in K. Spanoudakis (ed.), Proceedings of the International
Conference in Nonnus, De Gruyter 2012
73. Paideia classique et foi religieuse: le langage des épigrammes grecques sur pierre
de l’Antiquité Tardive, in Cachiers Centre Glotz 2012
74. Identités culturelles et religieuses dans l’épigramme épigraphique greque de
l’Antiquité Tardive, in Actes du Colloque sur l'épigramme (Lyon), Lyon 2012
75. Un cosmo di parole scintillanti. L'estetica visuale della Tarda Antichità, Ravenna
2012
15
– Cambridge Handbook of Late Greek Literature, with R. Shorrock
• Recensioni
1. Callimaco, Epigrammi, trad. di A. Angelini, Torino, Einaudi 1990, in Semicerchio 6,
1991, p. 23
2. Omero, Iliade, a cura di M.G. Ciani, Venezia, Marsilio 1990; Omero, Odissea, trad.
di E. Cetrangolo, Firenze, Sansoni 1990; Omero, Odissea, trad. di G. Bemporad,
Firenze, Le Lettere 1990; Inni omerici e Batracomiomachia, trad. di E. Cetrangolo,
Firenze, Sansoni 1990, in Semicerchio 7, 1991, pp. 35-36
3. «L'endecasillabo, la cura alessandrina della parola. L'Odissea tradotta da Giovanna
Bemporad», in Arenaria. Rivista mediterranea di letteratura IX, 23-24, 1992, pp. 81-86
(rec. di Omero, Odissea, trad. di G. Bemporad, Firenze, 1990)
4. Callimaco, Epigrammi, trad. di G. Zanetto, introd. e comm. di P. Ferrari, Milano
1992, in Maia 46, 1994, pp. 225-230
5. «La medicina in Roma antica», in La Battana 3, 1997, pp. 110-114 (rec. di C.
Ruffato, La medicina in Roma antica. Il Liber medicinalis di Quinto Sereno
Sammonico, Torino 1996)
6. A. Garzya, Guida alla traduzione dal greco, Torino, UTET 1991, in Semicerchio 9,
1993, p. 86
7. L. Canali, Antologia della poesia latina, Milano 1993; V. Guarracino, Poeti latini
tradotti da scrittori italiani contemporanei, Milano 1993, in Semicerchio 11, 1994, pp.
58-59
8. Gregorio Nazianzeno, Poesie /1, Roma 1994, in Semicerchio 12, 1995, p. 69
9. M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica, Roma-Bari 1995, in Semicerchio 15,
1996, p. 83
10. I. Morris-B. Powell, A New Companion to Homer, Leiden-New York-Brill 1997 et
al., in Semicerchio 22, 2000, pp. 81-82
11. Parmenide, Poema sulla natura, a c. di G Cerri, Milano, Rizzoli 1999, in
Semicerchio 24-25, 2001, p. 107
12. F. Tissoni, Cristodoro. Un'introduzione e un commento, Alessandria 2000, in
Semicerchio 24-25, 2001, pp. 109-110
13. G.W. Bowersock, Selected Papers in Late Antiquity, Bari, Edipuglia 2000, in
Prometheus 28, 2002, pp. 188-190
14. M. Noussia – M. Fantuzzi, Solone. Frammenti dell'opera poetica, Milano 2001, in
Semicerchio 28, 2003, pp. 59-60
15. P. Dronke, Imagination in the Late Pagan and Early Christian World, Firenze 2003,
in Semicerchio 30-31, 2004, pp. 111-113
16. M.L. Fobelli, Un tempio per Giustiniano, Roma 2005, in Medioevo Greco 6, 2006,
pp. 259-268
17. C. Saliou (ed.), Gaza in l’Antiquité Tardive, in Medioevo Greco 6, 2006, pp. 292295
18. B. Gerlaud, Nonnos de Panopolis, Les Dionysiaques. Chants XXXIII-XXXIV, Paris,
Les Belles Lettres 2005, in Bryn Mawr Classical Review 2006.8.32
16
19. C. Neri, La lirica greca, Bologna 2004; e C. Bevegni, Eudocia Augusta. Storia di S.
Cipriano, in Semicerchio 35, 2006, pp. 117-119
20. G.A. Cecconi, La città e l'impero, in Alias 20.11.2010
• Traduzioni
1. Visio Dorothei 1-18, dans Semicerchio 3, 1988, p. 2
2. PMG 59.5.1-8 Heitsch, dans Semicerchio 4, 1988, p. 3
3. Soph., Antig. 454-65, 469-70, 806-21, dans Semicerchio 5, 1989, p. 1
4. Luc., Phars. 9.204-17, dans Semicerchio 5, 1989, p. 2
5. Pers. 3.88-118, dans Semicerchio 7, 1991, p. 14
6. Porph., Vit. Plot. 22.23-51, dans Semicerchio 8, 1992, p. 11
7. Oraculum apud Eunap. fr. 26 M., dans Semicerchio 8, 1992, p. 12
8. Acta Thomae 108-113 Bonnet, dans Semicerchio 8, 1992, pp. 15-6
9. Aristoph., Aves 837-842, 1122-1166, dans Semicerchio 9, 1993, pp. 19-20
10. Crates, SH 351, dans Semicerchio 9, 1993, p. 22
11. «Il nuovo Posidippo», dans Semicerchio 10, 1993, pp. 23-24
12. La poesia carolingia, a cura di F. Stella, con traduzioni di G. Agosti, W. Lapini, F.
Stella, Firenze, Le Lettere 1995: pp. 153-157 (Alcuin., carm. IV), 159-161 (Alcuin.,
versus de cuculo), 201-203 (Aenigm. Anglica), 203-207 (Aenigm. Hexast.), 229-233
(Giovanni Immonide, avec F.S.), 239-47 (Raban. Maur., De fide cath.), 267-269
(Alcuin. et Raban. Maur., Epigr.), 273 (Epigr. Scott.), 287-289 (Raban. Maur.), 303-307
(Alcuin., Conflictus), 333-334 (Poeta Saxo), 365-373 (Alcuin., Radbod.)
13. H.G. Gadamer, «Nausikaa», dans Semicerchio 11, 1994, pp. 35-38
14. Jacopo da Varagine, Legenda Aurea, éd. F.Maggioni, F. Stella, Florence, SISMEL
2007
• Manuale scolastico
(in collaborazione con F. Gonnelli), Poikilía. Versioni dal greco, Firenze-Messina,
D’Anna 2001
17