Concerto in La op.8

Transcription

Concerto in La op.8
Ferdinando Carulli
Concerto in La op.8
per chitarra e orchestra
Guitar score
Edited and fingered by
Fernando Lepri
Presentazione
di Fernando Lepri
Presentation
by Fernando Lepri
translated by Vera Alcalay
Non è la prima volta che affianco ad
un lavoro di revisione di opere cameristiche
con chitarra un Cd che contiene, oltre alle
esecuzioni integrali, anche le basi
strumentali: i cosiddetti minus one.
Gli studenti di chitarra, a mio
giudizio, non praticano sufficientemente la
musica d’insieme, sia perché questa non è
prevista negli attuali programmi d’esame dei
Conservatori, sia per l’oggettiva difficoltà di
trovare gruppi strumentali disposti a
collaborare più o meno stabilmente.
Proprio da questa considerazione
nasce l’idea di pubblicare queste basi
strumentali che possono contribuire, da un
lato alla formazione e all’ampliamento del
repertorio di musica cameristica e, dall’altro,
a stimolare la pratica della vera musica
d’insieme. Questo è un momento
indispensabile per la maturazione musicale
dell’interprete, grazie anche al confronto tra
musicisti diversi, ognuno con la propria
preparazione, esperienza e sensibilità
artistica.
E’ importante anche considerare che
questo concerto, nell’esecuzione a parti reali
con due violini e un violoncello, è, dal punto
di vista organizzativo, di facile realizzazione
e può essere utilizzato anche nelle classi di
musica da camera dei Conservatori.
Il Concerto
Del Concerto op. 8 in La maggiore per
chitarra e orchestra di Ferdinando Carulli
esistono due versioni che, a parte la tonalità
d'impianto e i tempi Allegro e Polonaise, si
differenziano in modo sostanziale. Una, edita
a Parigi e dal carattere spiccatamente
virtuosistico, prevede come organico
orchestrale il quartetto d’archi, due oboi, due
It’s not the first time that I merge a
guitar chamber music edition with a CD
containing original performances as well
as so-called minus one instrumental
bases. Guitar students, according to me,
do not practise chamber music enough.
This derives partly from the idea of the
guitar as a strictly solo instrument in
current Conservatory exam programmes,
and also from the rare opportunities that
guitarists have of taking part in
Conservatory chamber music courses, and
of finding groups of musicians that are
willing to collaborate with them.
This is why the idea of instrumental
bases came about. On one hand bases can
contribute to the formation or extension of
a chamber music repertoire and on the
other they create a stimulus to play real
ensemble music. This is indispensable to
the musical growth of the musician as it
offers a continuous comparison between
the various musicians who are playing
together, each of whom has their own
preparation, experience and artistic
sensitivity.
It is important to consider that this
concert, performed with two violins and a
cello, is easy to perform and it might be
used for chamber music in Conservatories
too.
The Concert
There are two extant versions of Carulli’s
Concerto, op. 8 in A major for guitar and
orchestra; the first was published in Paris,
with an orchestral score for string quartet,
two oboes, two horns and obbligato flute. The
object of the present edition is the second
version, published in Vienna and conceived
for a smaller orchestra (two violins, cello,
3
corni e flauto obbligato, l’altra, oggetto di
questa revisione, è stata pubblicata a Vienna
e concepita per un organico più ridotto (due
violini, violoncello e due corni ad libitum).
Si discostano anche per la grafia
musicale: nell'edizione parigina, infatti, la
scrittura è monofonica, per cui la durata dei
suoni bassi non è definita ma è da
interpretare:
and horns ad libitum).
The two editions differ not only in
orchestration: it would be correct to state that
the only common features between the two are
key signature, the indications Allegro and
Polonaise, and some of the themes. Musical
notation also differs: in the Paris edition it is
monophonic, therefore the duration of bass
notes is undefined and must be interpreted.
Quella viennese, da questo punto di vista, è
sicuramente più precisa e moderna: infatti la
chitarra viene trattata polifonicamente e tutte
le voci hanno una durata determinata:
The Vienna edition is more precise
and modern from this point of view;
guitar notation is polyphonic and each
voice has a precise duration.
Questa edizione, custodita presso il
Musik- Institut di Seitenstetten in Austria,
non prevede la partitura ma solo le parti
staccate. Esaminandole, si notano numerose
imprecisioni che possono essere attribuite ad
errori dei copisti o, come spesso accadeva in
quel periodo storico, alla fretta con cui
l’autore potrebbe aver scritto le parti del
concerto in vista di un’imminente esecuzione.
This edition, kept in the Musik-Institut
in Seitenstetten, in Austria, does not
have the score but only separated parts.
Upon close examination the original
edition reveals numerous imprecisions
which can be attributed to scribal errors
or, as often occurred at that time, to
hasty writing on the part of the author
in view of an upcoming performance.
L'opera di revisione ha inteso mettere
ordine a tutte le discrepanze rilevate nelle
parti. Nell’appendice viene, comunque,
sempre riportata la versione originale in
modo che ciascun interprete possa fare le
proprie scelte esecutive.
In the present edition we attempted to
put order in the discrepancies
presented by the score. However, the
appendix contains the original version,
so as to allow performers to make
individual choices.
Oltre ad una proposta di diteggiatura, del
tutto assente nell'originale, sono state
aggiunte le legature strumentali (tratteggiate)
ed alcuni segni dinamici (tra parentesi); le
legature di espressione e le rarissime
dinamiche
dell'originale
sono
state
fedelmente riportate. Tra parentesi sono
proposte diteggiature alternative.
Besides the proposed fingering,
which does not appear in the source,
editorial slurs (dotted lines) and
dynamic markings (in parentheses)
were added; the rare original slurs
and
dynamics
were
preserved.
Alternative fingerings are shown
between brachets.
4
Utilizzo del Cd
How to use the Cd
Alla partitura è allegato un Cd che contiene
sia le esecuzioni integrali del Concerto sia le basi
orchestrali per consentire ai chitarristi di eseguire il
brano accompagnati da una vera orchestra d’archi.
L’utilizzo del Cd è molto semplice: è
necessario innanzitutto accordarsi con il La a 440 hz
(con un diapason, o usando il La del violino inciso
all’index n. 3) e poi selezionare il riferimento del
brano scelto sul lettore del Cd.
Per consentire uno studio il più possibile
attento e approfondito, sia l’Allegro che la
Polonaise sono stati suddivisi in più sezioni.
L’inizio di ciascuna di queste, e la relativa
numerazione corrispondente alla traccia del Cd,
sono indicati sulla parte. Questo accorgimento
consente di:
- eseguire una sezione del brano senza essere
costretti ad iniziare sempre da capo;
- eseguire più volte una sezione particolarmente
impegnativa utilizzando la funzione repeat del
Cd.
E’ ovvio che sarà sempre possibile
l’esecuzione da Capo a Fine.
I soli della chitarra sono guidati da un
pizzicato d’archi - non previsto nella partitura
originale - che avrà la funzione di “metronomo
musicale”.
Nel
Cd
ci
sono
due
versioni
dell’accompagnamento orchestrale; nella prima le
aggiunte dei pizzicati sono molto frequenti e
offrono una guida costante e “rassicurante”. Una
volta preso confidenza con il concerto si potrà usare
la seconda versione, dove i pizzicati aggiunti sono
ridotti al minimo.
Per gli utenti più pratici di informatica
musicale è stata inserita nel Cd anche una cartella
contenente i files relativi all’esecuzione orchestrale
e della corrispondente guida degli archi pizzicati.
Con un qualsiasi software di registrazione
multitraccia sarà possibile incidere la parte della
chitarra seguendo l’accompagnamento di entrambe
le tracce ed effettuare poi il missaggio silenziando la
guida degli archi pizzicati. In questo modo ciascun
esecutore potrà avere la propria versione del
Concerto.
The
enclosed
CD
contains
performances of both the complete
Concerto and the orchestral base which
will allow guitarists to practice the piece
accompanied by a real string orchestra.
The CD is very simple to use: first of
all, the guitar should be tuned to A 440 Hz
(with a tuner, or using the violin’s A in
index n. 3), then you can select the piece
on your CD player.
In order to allow for accurate
practicing, both Allegro and Polonaise
were divided into sections. On the score,
the beginning of each section is marked
with a track number.
This allows you:
play a section of the piece without having
to start from the beginning;
repeat a particularly difficult section by
using your CD player’s “repeat” function.
It is also possible to play the entire
piece with no interruptions.
La finalità principale di questo Cd “minus
one” (e degli altri che ho già pubblicato) rimane,
comunque, quella di consentire l’approfondimento e
l’ampliamento del repertorio cameristico e, allo
stesso tempo, di stimolare alla pratica della musica
d’insieme.
Guitar solos are accompanied by a
string pizzicato – not present in the
original – so as to provide a “musical
metronome”.
The CD includes two versions of the
orchestral accompaniment; in the first
case, the pizzicato sections are frequent,
thus offering a constant, reassuring guide.
Once players are more familiar with the
piece, they can go on to the second
version, with the minimum necessary
added pizzicato.
For those who are familiar with
computers, the CD also contains the music
files of the orchestral performace, as well
as the corresponding pizzicato guide. Any
multitrack recording software will allow
you to record of guitar following the
accompaniment of both tracks, and to
subsequently use a mixer to silence the
pizzicato strings. Thus, every performer
will be able to have his/her own version of
the Concerto.
The main goal of this Minus One CD,
together
with
others
I
published
previously, is to widen the scope of
players’ repertoire while stimulating the
practice of chamber music.
Concerto in La maggiore op. 8
per Chitarra, Violini, Violoncelli e Corni
Chit.
### c
&
1 ] trk cd 5 - 13
4
### # ˙
&
# ˙œ œ œ œ
˙
˙
1
52
56
f
1
2
3
j œ2 0œ - 1œ œ 0œ -# 2œ
œ œœ n œ -œ2 œ2 œ - œ # œ
œœ œ œ3 œ œ œ œ œ 2œ œ œ3
a)
# # # 0œœ œ2 - 2œ 0œœ œœ - 2œ - œ2 0
œ œ œœ
& 1 œ3 œ1 2
3 1 1
œ Œ œ Œ
59
&
-2
-2
2
œ
œ
œ
œ
‰
œ
#
˙
œ
3œ
œ 1œ # œœ - 1
œ œ œ œœ œ œ œ
0œ œ œ œ œ œ œ œ
œ 1œ
œ2 œ
0
3
4
6 II
###
3 1
j mi œ4
œ œ œœ
# # ˙˙
1œ œ
œ
œ œ œ œ œ ‰ Œ
J
a
m
0i
j 1 3 1 2
1 0
œ
œœ œœ œ œœ œœ œ œ œ œ
œ - 2œ #-œ 2
3œ
2 -2
œ 1œ # œ- 1
3
Œ
œ
Œ
œ
œ œ œ œ œ œ œ œ
1 II
2
2
j 4
j œ2 œ0 1œœ œœ 0œ -# œ2
0œ œ œ œ
# ˙˙
œ œœ n œ -œ2 - 2
œ # œ
œ œ œ
#˙
#
1
2
3
3
œ
# ˙œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
œ œ œ œ œ ‰ Œ
J
b)
4 II
6
# # # 0œœ œœ2 - œ2 0œœ œœ -2œœ - œ2 0œ œ œœ œœ Œ
œ
œ œ œ œœ œœ
&
1 3 1 2
3 1 1
œ œ œ Œ
œ Œ œ Œ
˙
˙
(tutti)
4 II
6
4
65
˙ # 3œ 1œ
###
&
∑
4
69
(1770 - 1841)
trk cd 4 - 12
(solo)
62
Ferdinando Carulli
Allegro
Revisione e diteggiatura:
Fernando Lepri
3j
#œ
-
œœœœœ Œ
1 1
∑
˙
˙
1
3
1
3
2
-4
œ œ
œ œ
2
0
1
3
2
1œ 2
0
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ Œ Ó
1
œ #œ
#œ
œ
œ
œ #œ œ #œ œ Ó
-1
1
Œ
4
2
1 4 2 0
2
0
1
- ˙4 - 4 2
œ œ
œ
œ
4
3 1
∑
The numbers refer to the Notes for a performance with Cd chapter while the letters to Author's notes. Trk cd refers to tracklist
of the Cd. / I numeri rimandano al capitolo Annotazioni per l'esecuzione con la base mentre le lettere si riferiscono alle Note
critiche. La dicitura trk cd indica la numerazione delle tracce sul Cd.
Polonaise
1 ] trk cd 9 - 17
a)
m i m
2
i
3 - 1 4œ
2
œ œ œ 1œ 4œ œ 2œ 4œ 1 4œ 2 1œ 2 i a m 2
4 3 1œ 4 œ 1œ œ œ
n 1œ
œ œ œ œ1 œ œ œ œ 3œ œ # œ œ
### 3
2
3
& 4
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
i
i
m
i
m
a m
i
&
4
###
m
4
1 2œ
œ œ œ œ1 4œ œ 2œ 4œ 1 4œ 2 1œ 2
4 œ
œ
œ
œ œ œ1 œ œ œ 2œ
œ
œ3 œ1 ≈ 1œ œ œ
œ
œ
œ
œ
œ
Œ
œ
œ
œ -œ1
i
m
3
œ
1 2
1 4 2œ 4 2
4
œ
1 3 1
œ
œ
œ
˙
3
#
œ
n
œ
#
œ
œ
œ
## œ
&
œ
œ
œ
˙
4
7
i
m
4
3
œ
2
œ
2 1 4œ 2 1 4
œ œ œ œ œ
œ
1 3œ 1
œ œ œ œ
4
2
œ
œ
1
œ
4
4
4 3 4 2 1
1 4œ # 3œ œ n 2œ 1 4
1 2œ 1 œ 2œ 1 4
œ # œ œ n œ œ 4œ 2 1 2 4œ 2
4
2 1 2 4œ 2
œ
œ
œ
œ
œ
œ
2
œ
œ
œ
œ
œ
œ
3 1
œ
œ
œ
1
œ
œœ œ
#
##
œœ
&
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
1
10
b1)
2
œ œ œ 1œ 4œ œ 2œ 4œ 1 4œ 2œ 1œ 2œ 1
4
4 3 1œ 4 œ 4 2 1
2
2
œ
œ
œ
1
3
3 œ
œ
#
œ
n
œ
#
œ
œ
##
œ œ œ Œ
œ œ œ œ œ
&
œ
œ
œ œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ œ
b)
4
13
&
17
16
# # # 12
2 ] trk cd 10 - 18
2
II
œ œ œ œ œ #œ œ
0 2
0 1 2
1 2
œœœœœ
œ
œ
1
œ
0 3
1
4 3
3 4œ 3
œ
œ
œ œ œ œ0 # 4œ œ2 0 2
œ
œ
œ
œ
œ
#
œ
œ
œ
œ
œ #œ œ œ
œœ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
3
0 1
2 0 1 0 1 4
1 0
j
œ
0 4 0